Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia culturale FI (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02150
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Sem IIB dal 21 apr 2014 al 8 giu 2014.
Obiettivi formativi
Tramite una ripresa delle tematiche delle principali partizioni dell’antropologia generale, approfondire la conoscenza delle basi epistemologiche ed ermeneutiche su cui è costruito il sapere della disciplina.
Programma
Saranno individuate e discusse alcune aree tematiche, dalle più classiche (come quelle sulla politica, l’economia, il rituale, la cosmologia, ecc. ) alle più dibattute oggi (come quelle legate ai dibattiti sullo sviluppo, l’informatizzazione, l’ambientalismo, i media, ecc.); in tutti questi ambiti sarà messa in rilievo la peculiarità dei discorsi antropologici che li riguardano, le modalità di sviluppo delle analisi e le caratteristiche dei campi sociali nei quali prendono forma.
Testi da studiare:
Kilani M., 2011, Antropologia. Dal locale al globale, Dedalo, Bari. (Solo edizione aggiornata del 2011)
Pontrandolfo S., 2013, Rom dell'Italia meridionale, CISU, Roma.
De Martino E., Sud e magia, Feltrinelli, Milano. (Qualsiasi edizione)
Modalità d'esame
Esame orale