Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Il cristianesimo delle origini (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000682
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem IIA, Sem IIB
Obiettivi formativi
Il corso di propone di presentare sinteticamente i risultati della ricerca storica su Gesù di Nazaret, un personaggio che, al di là della fede suscitata lungo l'arco di due millenni, ha fortemente influenzato la vita e la cultura soprattutto del mondo occidentale. La vicenda di questa ricerca storica, che ha avuto un decisivo impulso a partire dal XVIII° sec., ha fortemente interessato l'ambiente universitario tedesco come pure, attualmente, è al centro di un ampio dibattito nell'ambiente universitario anglo-americano.
Programma
Lo sviluppo del corso prevede, in un primo momento, la presentazione delle diverse fasi che hanno caratterizzato la ricerca su Gesù in epoca moderna; una sintetica valutazione critica delle fonti (autori romani, documenti canonici e apocrifi) utilizzabili in questa indagine; una elucidazione della criteriologia storica che controlla il percorso della ricerca.
In un secondo momento, dopo un inquadramento cronologico, religioso e sociale della vicenda di Gesù, il corso farà spazio alla presentazione dei diversi aspetti della sua attività (annunciatore del regno di Dio; taumaturgo; creatore di parabole; sapiente, portatore di un messaggio etico) e dell'acuta coscienza escatologica e teologica emergente dalla sua prassi.
Infine, il corso prenderà in considerazione gli ultimi eventi di Gesù: l'esecuzione sulla croce; i motivi della condanna; il suo modo di affrontare la morte; il senso dato alla sua morte.
Bibliografia
Saranno richiamati a lezione nelle loro linee generali i seguenti studi critici:
Marguerat, D., L'uomo che veniva da Nazaret, ed. Claudiana, Torino 2005.
Jossa, G., Gesù. Storia di un uomo, ed. Carocci, Roma 2010.
Roloff, J., Gesù, ed. Einaudi, Torino 2002.
Schweizer, E., Gesù la parabola di Dio. Il punto sulla vita di Gesù, ed. Queriniana, Brescia 1996.
Schlosser, J., Gesù di Nazaret, ed. Borla, Roma 2002.
Puig i Tàrrech, A., Gesù. La risposta agli enigmi, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007.
Gaeta, G., Il Gesù moderno, ed. Einaudi, Torino 2009.
Prinzivalli, E. (a cura di) L'enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca, ed. Carocci, Roma 2008.
Dickson, J., Alla ricerca di Gesù. Le indagini di uno storico, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2001.
Gli studenti non frequentanti o che frequentano in modo discontinuo sono invitati a scegliere per l’esame uno dei testi sopra indicati.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di laurea che afferiscono al dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia (corso di laurea triennale di Filosofia, Scienze dell’educazione, Scienze della formazione nelle organizzazioni) che potranno, una volta superato l’esame, acquisire tre crediti formativi nella tipologia D (crediti a libera scelta dello studente)
Modalità d'esame
L’accertamento del profitto avverrà in forma orale.