Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02309

Crediti

12

Coordinatore

Wanda Tommasi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

  • Storia della filosofia del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Sem IA

II MODULO PARTE (II)

Crediti

6

Periodo

Sem IB

Obiettivi formativi

Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto. Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea. In particolare, è richiesta una conoscenza di base del pensiero di Simone Weil, Hannah Arendt e Maria Zambrano e del femminismo contemporaneo.


Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto. Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea. In particolare, è richiesta una conoscenza di base del pensiero di Simone Weil, Hannah Arendt e Maria Zambrano e del femminismo contemporaneo.

Programma

Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
IL PENSIERO FEMMINILE DEL NOVECENTO
Nella seconda parte del corso (secondo modulo), si metterà in luce il contributo del femminismo alla filosofia del Novecento, soffermandosi in particolare sul pensiero della differenza sessuale.
Secondo modulo
Un testo a scelta fra i seguenti due:
WOOLF, VIRGINIA, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano 1984
LONZI, CARLA, Sputiamo su Hegel. E altri scritti, edizioni et al, Milano 2010

Un testo di Luce Irigaray a scelta fra i seguenti due:
IRIGARAY, LUCE, Speculum. L’altra donna, Feltrinelli, Milano 1975
IRIGARAY LUCE, Sessi e genealogie, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2007


Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
IL PENSIERO FEMMINILE DEL NOVECENTO
Il corso si colloca nell’orizzonte aperto dal pensiero della differenza sessuale, per il quale il fatto di essere donne e uomini non è indifferente rispetto a quello che fa la mente. Il corso valorizza il contributo di pensatrici donne alla filosofia del Novecento. Tale contributo si è espresso da un lato nell’apporto di una sensibilità femminile ai grandi temi filosofici del nostro tempo, da un altro lato in una presa di coscienza femminista che ha profondamente modificato sia la concezione del soggetto, visto come sessuato, sia la reazione con gli altri e con il mondo, sia il rapporto con la tradizione e la politica. La prima parte del corso (primo modulo) prenderà in considerazione il pensiero delle tre più grandi filosofe del Novecento: Simone Weil, Hannah Arendt e Maria Zambrano. In queste autrici, che pure non sono state femministe, sono riconoscibili dei tratti che rendono conto del loro essere donne.
Testi di riferimento:
Primo modulo
WEIL, SIMONE, Quaderni, vol. III, Adelphi, Milano 1988
WEIL, SIMONE, La prima radice, SE, Milano 2007
ARENDT, HANNAH, Vita activa, Bompiani, Milano 1988
ZAMBRANO, MARIA, L’uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma 2001
ZAMBRANO, MARIA, Persona e democrazia, Bruno Mondadori, Milano 2000

Modalità d'esame

Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
colloquio orale.


Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI