Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02314

Coordinatore

Adriana Cavarero

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

Sem IIA dal 24 feb 2014 al 20 apr 2014.

Obiettivi formativi

Prof.ssa Adriana Cavarero
Corsi per i quali viene impartito l’insegnamento: Scienze Filosofiche
Anno di corso: primo o secondo
Semestre: secondo
Numero totale dei crediti: 6

Obiettivi formativi: Esame approfondito e riflessione critica su temi rilevanti della filosofia politica.

Programma

Il corso analizza uno dei testi classici della storia della filosofia politica, ossia il Politico di Platone, e ne illustra l’assetto concettuale, mettendo a confronto alcune interpretazioni tradizionali con quella di Michel Foucault. Scopo del corso è problematizzare il rapporto, non solo storico-filologico, fra il lessico politico antico e le questioni poste dal nostro presente.

Testi di riferimento:
• Platone, Politico, un’edizione con testo a fronte( si consiglia: Platone, Politico, a cura di P. Accattino, Economica Laterza, Bari 1997)
• M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione: corso al Collège de France (1977-1978), Feltrinelli, Milano 2007.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito in fotocopie, a disposizione degli studenti presso la copisteria “La rapida"

Metodi didattici
Lezioni di tipo seminariale con la partecipazione attiva degli studenti. (I testi indicati in programma sono da leggersi integralmente, prefazioni e postfazioni comprese. Ciò vale anche per i non-frequentanti, ai quali non è richiesto alcun testo integrativo).

Modalità d'esame

Prova orale. Si prega di portare con sé, all’esame, i testi del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI