Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politiche sociali e della famiglia (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000948
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Il corso si pone l'obiettivo di dare alle studentesse/agli studenti strumenti critici di lettura ed interpretazione del rapporto tra famiglie e politiche sociali. In un sistema di welfare di tipo mediterraneo, che si è ancorato ed ha fatto leva sulla famiglia come produttore privato di beni e servizi a rilevanza pubblica (con forti ricadute sul livello di benessere della collettività), le tendenze di cambiamento delle famiglie modificano il loro ruolo sociale e rendono sempre più oneroso e complesso per le famiglie continuare a svolgere le loro tradizionali funzioni sociali. La mancanza di politiche sociali per la famiglia costituisce tuttavia uno dei fattori che maggiormente ha inciso ed incide sulle difficoltà crescenti che le famiglie incontrano nello svolgimento delle loro funzioni di cura.
Modulo: POLITICA SOCIALE
-------
Il corso si propone di offrire ai futuri assistenti sociali alcuni essenziali strumenti analitici per lo studio delle politiche sociali e del Welfare State. In particolare, dopo un breve excursus storico, si focalizzerà l'attenzione sul significato sociologico della cittadinanza sociale e sulle dinamiche inclusive ed esclusive delle politiche sociali. L'analisi della crescente disuguaglianza economica in Italia e nel mondo Occidentale sarà lo strumento per mettere in evidenza le difficoltà dei sistemi di Welfare ad adattarsi ai cambiamenti avvenuti nel sistema economico e finanziario e, conseguentemente, sulla perdita di legittimazione delle democrazie occidentali.
Modulo: PROBLEMATICHE MINORILI
-------
Il corso si propone di approfondire gli aspetti psicologici delle problematiche minorili che i futuri assistenti sociali potrebbero trovarsi ad affrontare. Particolare attenzione verrà data alle dinamiche familiari ed intrapsichiche, viste in ottica transgenerazionale ed interpretate partendo dall’integrazione di teorie psicoanalitiche, sistemico-relazionali e transculturali.
Programma
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Nell'ambito delle lezioni, si svilupperà un’analisi dei fattori economici, sociali, culturali e politici che sostengono le dinamiche di mutamento sociale. In particolare, si metterà in evidenza come i processi di individualizzazione e gli spostamenti di confine tra pubblico e privato influiscono sulle relazioni di coppia e sui legami intergenerazionali, dando vita a nuove configurazioni familiari. Una particolare attenzione sarà dedicata alla mancanza di politiche sociali per la famiglia, che accentua i processi di crescente privatizzazione e individualizzazione delle relazioni familiari. Le riflessioni sui cambiamenti delle famiglie saranno ricondotte entro il più ampio quadro di cambiamento delle politiche sociali a livello locale.
Testi per l’esame (studenti frequentanti):
Y. Kazepov (a cura di), La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia, Carocci, Roma, 2009, in particolare: Introduzione, La sussidiarizzazione delle politiche sociali in Italia; Cap.1: Trasformazioni socio-demografiche ed evoluzione dei bisogni sociali; Cap. 2: Le dinamiche del mercato del lavoro italiano. Occupazione, disoccupazione e differenze territoriali; Cap. 3: Livelli di governo e processi di governance; Cap. 6. Il sistema di spesa e finanziamento delle politiche sociali: assetti territoriali e mutamento; Cap. 7: Assistenza sociale e politiche locali di contrasto alla povertà; Cap. 9: Le politiche di assistenza agli anziani; Cap.10: La dimensione territoriale delle politiche per gli immigrati; Conclusioni: La de-sincronizzazione, il disallineamento, e la frammentazione territoriale delle politiche sociali. Alcune considerazioni preliminari
P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio, Angeli, Milano, 2008
D. Del Boca, A. Rosina, Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare insufficiente, il Mulino, Bologna, 2009
Modulo: POLITICA SOCIALE
-------
Dopo una breve introduzione storica sulla nascita delle politiche sociali, si procederà a chiarire il concetto di cittadinanza sociale e a illustrare schematicamente i diversi modelli di Welfare State (universalistico, occupazionale, dell'area mediterranea) mettendo in rilievo i diversi processi e i diversi attori di inclusione sociale in essi operanti. Successivamente, si procederà a discutere dei principali settori nei quali agisce il Welfare State (sanità, previdenza, assistenza sociale, politiche del lavoro e della casa, servizi per la famiglia e l'infanzia) mettendo in evidenza le conseguenze sulla coesione sociale di tali interventi. Infine, si dedicherà una particolare attenzione alla crescente disuguaglianza economica in Italia e nell'Occidente, con l'intento di riflettere criticamente sui cambiamenti avvenuti nel sistema capitalistico e sulle loro conseguenze sulle capacità dei diritti di cittadinanza di garantire l'inclusione sociale.
Texts per l’esame:
- Beck U., Disuguaglianza senza confini, Laterza, Bari, 2011.
- Ferrera M. (a cura di), Le politiche sociali, il Mulino, Bologna, 2012.
Modulo: PROBLEMATICHE MINORILI
-------
- Dalla sociologia alla psicologia delle relazioni familiari; i minori nelle famiglie post-moderne; la tutela del minore; l’indagine del sistema familiare in ottica transgenerazionale: il genogramma; la valutazione ed il sostegno delle capacità genitoriali.
- I minori nelle separazioni conflittuali: aspetti psicologici e sociali dei conflitti di coppia; il disagio del minore nella conflittualità dei genitori separati; la Sindrome da Alienazione Genitoriale.
- Il maltrattamento e l’abuso di minori: aspetti psicologici e sociali del maltrattamento intrafamiliare; le dinamiche relazionali nella famiglia maltrattante; la sofferenza del minore maltrattato e abusato; la valutazione ed il recupero delle capacità genitoriali nei casi di maltrattamento e abuso.
- Adolescenti devianti: adolescenza e trasgressione; fattori di rischio della delinquenza minorile e influenza del contesto familiare; significati affettivi dei comportamenti trasgressivi; le risposte degli adulti alla trasgressione giovanile.
- I minori stranieri: aspetti psicologici e sociali dei progetti migratori; le dinamiche relazionali nelle famiglie immigrate; essere bambini e adolescenti in una società multiculturale; minori stranieri non accompagnati.
- L’adozione e l’affido: l’allontanamento del minore dalla famiglia; curare i bambini con le relazioni; il percorso di conoscenza degli aspiranti genitori adottivi e affidatari; l’abbinamento; il sostegno alla genitorialità affidataria e adottiva; la conclusione dell’affido.
E’ richiesto l’approfondimento di due a scelta dei seguenti argomenti:
a) MINORI NELLE SEPARAZIONI CONFLITTUALI
A.Dell’Antonio, Il bambino conteso. Il disagio infantile nella conflittualità dei genitori separati, Giuffrè, 1993.
b) MALTRATTAMENTO E ABUSO DI MINORI
S.Cirillo, P.Di Blasio, La famiglia maltrattante, Raffaello Cortina, 1989
c) ADOLESCENTI DEVIANTI
A. Maggiolini, E.Riva, Adolescenti trasgressivi, Franco Angeli, 2003.
d) MINORI STRANIERI
M.R.Moro, I nostri bambini domani. Per una società multiculturale, Franco Angeli, 2011.
e) ADOZIONE E AFFIDO
C. Artoni Schlesinger, Adozione ed oltre, Borla, 2006.
oppure
C.A.M. , Nuove sfide per l’affido. Teorie e prassi, Franco Angeli, 2012. (cap. 1-8)
Modalità d'esame
Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Esame orale
Modulo: POLITICA SOCIALE
-------
Esame orale.
Modulo: PROBLEMATICHE MINORILI
-------
Esame orale