Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00738

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una presentazione della pedagogia come teoria dell’educazione, che si traduce nell’intenzione di orientare la pratica educativa e formativa per rispondere alla necessità di promuovere la piena realizzazione dell’essere umano. Poiché l’educazione è chiamata a offrire una guida per affrontare i problemi reali, si stimolerà la riflessione circa il suo scopo di favorire la capacità di costruire una vita buona, con particolare riferimento all’ambito motorio e sportivo e alla promozione di stili di vita attivi. Si intende così approfondire la prospettiva pedagogica della promozione al benessere, attraverso un approccio critico teso a evidenziare la struttura di un sapere non solo teorico, ma anche empirico e pratico.
Grazie a testimonianze e casi concreti, saranno offerti strumenti per includere il punto di vista educativo nella progettazione motoria e ludico-sportiva, individuando i criteri fondamentali per l’elaborazione di progetti di educazione attraverso lo sport. Particolare attenzione sarà posta sulle competenze pedagogiche qualificanti l’operatore sportivo, che deve dimostrare di possedere abilità comunicativo-relazionali e capacità di riflettere sulla propria pratica per attivare percorsi che incoraggino scelte consapevoli degli stili di vita. Il professionista dello sport diventa un ‘facilitatore’ che mette al centro la persona e sviluppa programmi considerando i bisogni, le caratteristiche e le aspirazioni del singolo e del gruppo, ponendo la relazione educativa alla base della sua progettualità.

Programma

Il corso si articola in due parti. La prima ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza delle nozioni di pedagogia generale e sviluppare il tema del sapere pedagogico come offerta di esperienze significative per uno sviluppo armonico e globale. La seconda parte prevede l’approfondimento di specifici concetti e competenze chiave del professionista sportivo che opera in chiave educativa. Le due parti non seguono una suddivisione rigida ma sono intersecate secondo una logica critico-riflessiva.
I principali nuclei tematici del corso sono:
- la pedagogia come sapere prassico orientato all’autorealizzazione
- educazione, educabilità e formazione
- agire educativo come sapere intenzionale
- relazione educativa
- stile di vita, qualità della vita e benessere
- prospettive pedagogiche di promozione dell’attività motoria
- concezioni del corpo e pratiche educative
- competenze e abilità per il professionista sportivo
- strategie di progettazione educativa
Il corso prevede lezioni teoriche alternate a momenti interattivi in cui sarà possibile partecipare ad attività svolte in gruppo o in acquario (in base al numero di studenti presenti in aula). Durante il corso ci sarà la testimonianza di alcuni operatori del mondo dell’educazione e dello sport, che porteranno la loro esperienza relativamente ai temi oggetto del corso.

Modalità d'esame

L’esame sarà effettuato attraverso una prova scritta. Per i frequentanti sono previste anche altre forme di valutazione in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti