Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e didattica degli sport di squadra (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01994
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVENN - -
L'insegnamento è organizzato come segue:
TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
TIROCINIO INTERNO
Obiettivi formativi
Il corso consentirà allo studente di comprendere e fare propri gli strumenti necessari per comprendere ed analizzare gli sport di squadra assumendo a modello le 4 discipline proposte.
Il programma concentra l’attenzione sulla conoscenza di programmi, sulle strategie didattiche, sui metodi e sugli strumenti necessari per l’organizzazione e gestione di Programmazioni e Piani di lavoro per le attività sportive di gruppo.
Agli studenti verranno forniti gli strumenti necessari per operare nell'ambito dei sistemi di sviluppo delle:
• Didattica capacità condizionali;
• Didattica delle abilità tecniche specifiche delle diverse discipline sportive;
• Principi della didattica delle abilità tattiche.
Programma
Struttura della programmazione a breve, medio e lungo termine
Strumenti per la valutazione iniziale, intermedia e finale delle capacità e delle abilità motorie
Scelta e formulazione degli obiettivi
Strategie (mezzi e metodi)
Organizzazione dell'ambiente operativo (tempo, spazio, attrezzature e strumenti)
Valutazione funzionale e test specifici
Fasi fondamentali della formazione sportiva
Impostazione della programmazione fisica nel settore giovanile
Potenza aerobica e allenamento del metabolismo aerobico
Flessibilità
Deficit posturali
Programmazione del lavoro di prevenzione
Muscoli dello strato profondo
Esercizi propriocettivi e di stabilizzazione
Rigenerazione
Enjoy yourself
The 11 (Prevention programme)
Screening
Overtraining
Riatletizzazione
Principi nutrizionali per l’atleta
Modalità d'esame
• Prova orale e pratica
• Presentazione degli elaborati di tirocinio
Materiale e documenti
-
Orario con suddivisione in gruppi (it, 41 KB, 5/9/14)
-
Programma A.A. 13-14 (it, 219 KB, 7/30/14)