Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000964
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire le nozioni giuridiche ed economiche di base applicate alle scienze motorie.
Il Corso ha come scopo quello di fornire le basi del diritto e dei principi che sovrintendono l’ordinamento giuridico nazionale, che vengono poi traslati nel diritto sportivo in funzione di adattamento. Lo studente potrà acquisire non solo nozioni e concetti giuridici, ma potrà, attraverso il ragionamento, comprendere il valore fondante e l’applicazione concreta dei principi di buona fede, correttezza e lealtà così come attuati ed interpretati dalla giurisprudenza ordinaria e sportiva. Il concetto giuridico si coniuga in fine con il concetto filosofico ed etico del comportamento secondo onestà, quale principio inderogabile che domina l’interno ordinamento sportivo.
Parallelamente verranno fornite le principali nozioni sullo svolgimento dell’attività economica in forma organizzata, al fine di comprenderne i tratti caratteristici, soffermando particolare attenzione sugli indicatori di natura economica e finanziaria la cui determinazione non solo è richiesta dal Legislatore, ma risulta necessaria al fine di una valutazione sull’economicità dell’attività sportiva esercitata.
Nell’ambito del Corso verranno fornite, inoltre, delle indicazioni di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive, non trascurando i riflessi di natura fiscale, attese le agevolazioni concesse, sotto svariate forme, al mondo dello sport.
Programma
Nell’ambito del Corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. Principi base del diritto: i fatti giuridici, gli atti giuridici, il negozio giuridico; il diritto soggettivo; l’interesse legittimo; la buona fede, la correttezza;
2. Gli istituti del diritto rilevanti per il diritto sportivo: la responsabilità extracontrattuale; la responsabilità contrattuale; la responsabilità oggettiva; concetto di dolo; concetto di colpa;
3. Principi ed ordinamento sportivo: ordinamento giuridico ordinario ed ordinamento giuridico sportivo nel quadro costituzionale; i soggetti dell’ordinamento sportivo;
4. Le forme di giustizia sportiva: le carte federali: la giustizia di tipo tecnico; la giustizia di tipo disciplinare; la giustizia di tipo economico; la giustizia di tipo amministrativo. il vincolo di giustizia e la giurisdizione ordinaria e del giudice sportivo
5. La giustizia federale: l’ordinamento della giustizia federale ed i suoi principi; le tipologie degli organi federali: il procuratore federale, la commissione federale, la commissione federale di appello, il giudice unico sportivo;
6. L’attività economica e le sue principali modalità di svolgimento.
7. L’azienda: tratti caratteristici e possibili tipologie.
8. La “gestione” dell’azienda: distinzione tra riflessi “economici” e “finanziari” delle operazioni aziendali.
9. Le principali modalità di svolgimento di un’attività economica di tipo sportivo: l’esercizio in forma individuale, le associazioni sportive dilettantistiche, le società (con o senza fine di lucro).
10. La lettura e l’interpretazione dei principali dati di natura economica e finanziaria nell’esercizio di un’attività economica organizzata di tipo sportivo: cenni sui documenti idonei allo scopo e, in particolare, al bilancio di esercizio ed ai rendiconti predisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche.
11. I principali adempimenti di natura contabile e fiscale propri di ciascuna forma di svolgimento dell’attività sportiva.
12. Le agevolazioni concesse al mondo dello sport ed il “fund raising”.
Modalità d'esame
Prova scritta