Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Adattamenti funzionali all'esercizio (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001085
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Adattamenti funzionali all'esercizio del corso Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate [LM-67]
- Adattamenti funzionali all'esercizio del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
lo studente apprenderà il concetto di modificazione strutturale e funzionale dei diversi tessuti muscolari, le cause che determinano tali modificazioni, sia in condizioni fisiologiche (compreso l’invecchiamento) sia nelle più comuni patologie. Apprenderà la possibilità di interferire con tali modificazioni attraverso l’attività fisica e conoscerà i meccanismi d’azione acuti e cronici dell’esercizio aerobico e di resistenza.
Programma
• Definizione di rimodellamento tessutale
• Crescita e adattamento dei tessuti connettivi
• Tendini e tessuto adiposo
• Muscolo scheletrico
• Osso e cartilagine
• Rimodellamento vascolare
• Plasticità cardiaca
Modalità d'esame
Esame: da definire in base al numero di iscritti
Se pochi: orale
Se > 20 test scritto a risposta multipla
Materiale e documenti
-
ADATTAMENTI 1 (vnd.ms-powerpoint, it, 4075 KB, 11/25/13)
-
ADATTAMENTI 2 (vnd.ms-powerpoint, it, 5923 KB, 10/14/13)
-
ADATTAMENTI 3 (vnd.ms-powerpoint, it, 17945 KB, 11/25/13)
-
ADATTAMENTI 4 (vnd.ms-powerpoint, it, 10949 KB, 12/10/13)
-
ADATTAMENTI 5 (vnd.ms-powerpoint, it, 9583 KB, 1/14/14)
-
ADATTAMENTI BIBLIOGRAFIA (vnd.ms-powerpoint, it, 3749 KB, 1/14/14)
-
Programma A.A. 2013-2014 (pdf, it, 466 KB, 10/8/13)