Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00741

Coordinatore

Gennaro Tallini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.

Obiettivi formativi

Epistolografia e trattatistica tra Cinquecento e Seicento (1575-1640): modelli, fonti, scritture da Antonio Minturno a Vincenzo Giustiniani

Il corso mira a riconoscere i fondamenti filologici, storici e letterari della scrittura epistolare in Italia e in Europa e i modelli di scrittura cui i diversi autori hanno atteso secondo le personali esigenze e interessi. I modelli indagati comprendono le edizioni di lettere, la trattatistica epistolare, le scritture prodotte in ambito cortigiano, gli epistolari tra letterati, le raccolte e i Formolari, le opere aventi per soggetto la figura del Secretario. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dell’epistolario trattatistico del marchese Vincenzo Giustiniani (1621-1628) che presenta invece caratteristiche non in linea con gli schemi teorico-letterari tipici del tempo.

Programma

MODULO I: La prassi epistolare come genere dal Quattrocento al Seicento 3 ore
MODULO II: Trattatistica e intrattenimento (con scambio di ruoli): il caso dei Discorsi di Vincenzo Giustiniani 6 ore
MODULO III: Il Segretario: funzioni, scritture, prassi epistolare 6 ore
MODULO IV: L’invenzione dell’Epistolario: Aretino, Minturno (1549) 6 ore
Modulo V: Le lettere in tipografia 6 ore
Modulo VI: la lingua volgare e la scrittura epistolare dal Cinquecento al Seicento 3 ore
Modulo VII: ancora sui modelli: Torquato Tasso e Giovan Battista Marino 6 ore

Totale: 36 ore

NOTA BENE: relativamente ai testi adottati, si specifica che i non frequentanti dovranno scegliere, in aggiunta ai testi obbligatori segnalati, DUE opere tra quelle indicate come "testo a scelta non frequentanti". E' necessario, comunque, contattare il docente per ulteriori informazioni in merito.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
VINCENZO GIUSTINIANI Discorsi sulle arti: architettura, pittura, scultura Città del Silenzio 2006 testo a scelta non frequentanti
Tallini Gennaro GENNARO TALLINI, Epistolografia e trattatistica nei Discorsi di Vincenzo Giustiniani (1621-1628)   maggiori informazioni saranno date durante il corso testo obbligatorio frequentanti e non frequentanti
PIERO FLORIANI Il dialogo e la corte nel primo Cinquecento Bulzoni 1980 pubblicato in La corte e il «Cortigiano». I: La scena del testo, a cura di CARLO OSSOLA, pp. 83-96 testo a scelta non frequentanti
a c. di R. Gorris Camos «Il segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, Schena 2008 relativamente alle pp. 7-30, 93-162, 243-272, 327-338; testo a scelta non frequentanti
H. Grosser La sottigliezza del disputare. Teorie degli stili e teorie dei generi in età rinascimentale e nel Tasso La NUova Italia 1992 testo a scelta non frequentanti
a c. di A. Quondam Le “carte messaggiere”. Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere nel Cinquecento Bulzoni Editore 1981 testo obbligatorio frequentanti e non frequentanti
JEANNINE BASSO Le genre épistolaire en langue italienne (1538-1662). Répertoire chronologique et analitique Roma – Nancy, Bulzoni – Presse Un. De Nancy 1990 testo a scelta non frequentanti
NICOLA LONGO Letteratura e Lettere. Indagine nell’epistolografia cinquecentesca Bulzoni 1999 testo a scelta non frequentanti
RAFFAELE MORABITO Lettere e letteratura. Studi sull’epistolografia volgare in Italia Edizioni dell'Orso 2001 testo a scelta non frequentanti
F. Finotti Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso Olschki 2004 relativamente alle sezioni interessanti Aretino e Tasso testo a scelta non frequentanti
Luigi Matt Teoria e prassi dell’epistolografia italiana tra Cinquecento e Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino) Bonacci Editore 2005 88-7573-421-6 testo obbligatorio frequentanti e non frequentanti

Modalità d'esame

esame orale

Una eventuale verifica non valutativa(durata h. 1.30) verrà ricavata tra III e IV modulo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI