Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00854

Coordinatore

Ilaria Remonato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per comprendere alcuni degli aspetti fondamentali dello sviluppo della prosa russa del Novecento attraverso l’analisi critica di una selezione di opere particolarmente rappresentative del periodo sovietico. Sullo sfondo del contesto storico-culturale, i fili conduttori del percorso saranno i concetti di “realismo” e di “deviazione dalla norma”, declinati di volta in volta con modalità diverse nei testi presi in esame.

Programma

Titolo: Tra “realismo” e “deviazioni dalla norma”. Un percorso tematico nella letteratura russa del Novecento.

Il corso propone un itinerario nelle letteratura russa attraverso analisi e commento di testi in prosa di varie tipologie, appartenenti ad alcune personalità di spicco del XX secolo. Allo sperimentalismo e alla satira degli anni ʼ20 seguirà il progressivo consolidamento della linea culturale ufficiale durante il regime staliniano, sino alla ricerca di diverse vie d’uscita artistica negli anni della stagnazione brežneviana.

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, e presuppongono una preparazione manualistica di base sulla storia russa del Novecento (indicazioni in merito verranno fornite dalla docente). Sono vivamente consigliate la frequenza e la lettura preventiva delle opere. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per concordare il programma.


BIBLIOGRAFIA

a) Opere (in qualunque edizione italiana):

- I. Il’f, E. Petrov, Le dodici sedie
- M. Bulgakov, Il maestro e Margherita
- A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič
- Ju. Trifonov, Lo scambio
- V. Rasputin, Addio a Matëra
- V. Erofeev, Moskva-Petuški
- S. Dovlatov, La valigia


b) Materiali critici:

- Ju.Lotman, La casa ne Il Maestro e Margherita, «eSamizdat», 2005 (III) 2-3, pp. 31-36
[http://www.esamizdat.it/lotman_temi_trad_eS_2005_(III)_2-3.pdf].
- V.Strada, Il «realismo socialista», in Id., Simbolo e storia. Aspetti e problemi del Novecento russo,Venezia, Marsilio Editori, 1988, pp. 209-239.
- M.Martini, Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l’Urss, Milano, Mondadori, 2002, pp. 39-46 (su S. Dovlatov).
- G.P. Piretto, Il radioso avvenire, Torino, Einaudi, 2001, cap. 2 (pp. 29-52)e cap. 13 (pp. 289-307).
- M. Caramitti, Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Roma-Bari, Laterza, 2010,pp. 74-85(su V.Erofeev).

c) Testi di riferimento generale:

- AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997, vol. 2 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati).
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi,1991(parti dai vv. II e III su indicazione della docente).
- N. Rjazanovskij, Storia della Russia, Milano, Garzanti, 1967.
- N. Werth, Storia della Russia nel Novecento, Bologna,il Mulino,2000.


Nel corso delle lezioni saranno fornite dalla docente indicazioni per la consultazione di ulteriore materiale critico e messi a disposizione alcuni brani dai testi in russo.

Modalità d'esame

L'esame sarà svolto in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI