Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02570

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 23 feb 2015 al 30 mag 2015.

Obiettivi formativi

MODULO "Text Analysis and Text Types"

Basandosi sul modello introdotto da De Beaugrande-Dressler (1981), il modulo offre un approfondimento sulla pragmatica e l'analisi testuale, delineando le caratteristiche precipue delle diverse tipologie testuali.

MODULO "American Political Discourse"

The course is aimed at providing the theoretical background, the methodology and adequate tools of linguistic analysis for analyzing political discourse. Special emphasis is put on US political discourse, and on political speeches in particular.

Programma

MODULO "Text Analysis and Text Types"

Gli argomenti trattati copriranno le seguenti aree:
- Conversational Implicature
- Speech Act Theory
- Testo, contesto e co-testo; testo vs. non testo;
- Il modello di analisi testuale di De Beaugrande-Dressler (1981);
- Principi della Testualità;
- La nozione di tipologia testuale e di genere;
- Caratteristiche delle varie tipologie testuali ed analisi di testi;

Bibliografia*

Testi di base:

Biber Douglas (1989) “A Typology of English Texts” Linguistics 27: 3-43
De Beaugrande Robert and Wolfgang U. Dressler (1980) Introduction to Text Linguistics, London, Longman (Basic Notions)
Huang, Yan (2006) Pragmatics, Oxford, Oxford University Press (Ch. 1; Ch.2: 23-35; 54-63; Ch.3; Ch.4 : 93-131)
Lakoff, Robin Tolmach (2009) “Conversational Logic” in J. Verschueren and J.Ola Ostman (eds.) Key Notions for Pragmatics, Amsterdam, John Benjamins: 102-113.
Merlini Barbaresi Lavinia (2003) “Towards a Theory of Text Complexity” in L. Merlini Barbaresi (ed.) Complexity in Language and Text, Pisa, Edizioni Plus
Trosborg, Anna (1997) “Text Typology: Register, Genre and Text Type”, in A. Trosborg (ed.) Text Typology and Translation, Trosborg, Anna (ed.), Amsterdam, John Benjamnins: 4-23.

*La bibliografia aggiornata sarà disponibile ad inizio corso. Sarà inoltre disponibile una dispensa con i testi di esame in copisteria.

Testi di riferimento per approfondimento (opzionali):

Biber, Douglas, Susan Conrad and Geoffrey Leech (2002) Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London, Longman

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente ad inizio corso.
Ogni variazione dei testi d’esame sarà segnalata sulla pagina web del corso.

MODULO “American political discourse”

The course focuses on the analysis of American political language on the lexical, semantic and conceptual levels. In addition to the linguistic approach to the analysis, due consideration will be given to the ideologies that underlie American political discourse and to their specific connotations in the cultural context of the US.

Essential readings:
Charteris-Black, Jonathan. 2005. Politicians and Rhetoric: the Persuasive Power of Metaphor. Basingstoke: Palgrave Macmillan. (chs. 1, 2, 4, 6, 8, 10, 11, 12).
Lakoff, George. 2004. Don’t Think of an Elephant. White River Junction: Chelsea Green.

Further information on relevant literature will be provided at the beginning of the course.

The course will be held in English.

Modalità d'esame

MODULO "Text Analysis and Text Types"

Prova scritta in lingua inglese sull'analisi testuale


MODULO "American Political Discourse"

Esame Orale

Il voto finale sarà registrato dalle docenti al completamento delle varie parti d’esame.


Prerequisiti: Lingua Inglese 1LM

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI