Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori. Si consiglia "Laboratorio di Etica e Psicoanalisi".
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01377

Coordinatore

Wanda Tommasi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea.

Contenuto del corso: Il pensiero dell’esperienza

Il corso analizzerà dal punto di vista filosofico il tema dell’esperienza: c’è un sapere che deriva dall’esperienza, e che si forma soprattutto quando gli schemi abituali di pensiero non tengono più. Molto pensiero contemporaneo, in particolare di orientamento decostruzionista, tende a negare legittimità al sapere di esperienza: in contrasto con tali posizioni, si darà valore all’esperienza, tenendo conto del contributo fornito, nell’ambito del femminismo, dal pensiero della differenza sessuale. Il quotidiano passa per lo più inosservato come una cosa ovvia, in cui siamo immersi senza consapevolezza. Dare dignità all’esperienza significa anche conferire legittimità alla riflessione sulla vita quotidiana. E’ stato soprattutto grazie alla riflessione di donne che si è restituito valore al sapere di esperienza e si è interrogata la vita quotidiana come luogo significativo, capace di fare luce e senso. Se è vero che nel quotidiano c’è molto di ripetitivo, tuttavia la ripetizione non può avere l’ultima parola se noi rimaniamo aperti all’imprevisto e se facciamo attenzione alla creazione simbolica di noi stessi che facciamo inconsapevolmente giorno per giorno.

Testi di riferimento (Programma d’esame):

PAOLO JEDLOWSKI, Il sapere dell’esperienza, Carocci, Roma 2008
WANDA TOMMASI, Oggi è un altro giorno. Filosofia della vita quotidiana, Liguori, Napoli 2011
INA PRAETORIUS, Penelope a Davos, Libreria delle donne di Milano, Milano 2011
DIOTIMA, Il profumo della maestra, Liguori, Napoli 1999


Metodi didattici: lezioni frontali. Sarà dato spazio anche a relazioni degli studenti.

Modalità d'esame

colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI