Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02309

Coordinatore

Wanda Tommasi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Storia della filosofia del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IB dal 17 nov 2014 al 18 gen 2015.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea.

Contenuto del corso: L’IMMAGINARIO

La nostra tradizione filosofica si è molto interrogata circa lo statuto dell’immaginazione, vista per lo più come facoltà intermedia fra la percezione e il concetto. Nella filosofia contemporanea, prevale il termine immaginario, che indica una maggiore attenzione verso i prodotti dell’immaginazione, verso il repertorio di immagini, di miti, di simboli e di creazioni poetiche che l’immaginazione produce. L’esplorazione dell’immaginario è cruciale nella nostra epoca, perché oggi siamo costantemente minacciati da un senso di irrealtà, e al tempo stesso perché è importante dare spazio a quelle rappresentazioni che, benché estranee alla razionalità pura, esprimono tuttavia li nostri più profondi desideri. Il corso consisterà in un’esplorazione di alcune concezioni dell’immaginario nella storia della filosofia contemporanea.

Testi di riferimento (Programma d’esame):

SARTRE, JEAN- PAUL, L’immaginario, Einaudi, Torino 2007

BACHELARD, GASTON, La poetica della rêverie, Dedalo, Bari 1999

BLANCHOT, MAURICE, Lo spazio letterario, Einaudi, Torino 1975

DIOTIMA, Immaginazione e politica, Liguori, Napoli 2009



Metodi didattici: lezioni frontali. Sarà dato ampio spazio alla discussione con gli studenti.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI