Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Uno tra i seguenti due insegnamenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Uno tra i seguenti due insegnamenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi stocastici (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00254
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Catene di Markov in tempo discreto
Analisi di serie temporali
Esercitazioni
Obiettivi formativi
Il corso si divide in tre parti.
Modulo 1 (Catene di Markov in tempo discreto, Prof.)
Elementi di base della teoria delle catene di Markov in tempo discreto sia con stati finiti che numerabili con esempi di applicazioni.
Modulo 2 (Esercitazioni di Sistemi stocastici, Dott. Caliari)
Esercitazioni sul Modulo 1, vedi pagina web.
Modulo 3 (Elementi di analisi di serie temporali, Dott. Di Palma)
Nel corso viene fornito un impianto teorico per l’analisi di serie temporali a tempo discreto viste come uscita di sistemi tempo invarianti sia autonomi (alimentati da solo rumore bianco) che forzati. Inoltre si prevede l’applicazione di quanto visto in teoria mediante l’uso di un software di analisi dati.
Programma
Modulo 1
- Introduzione alle Catene di Markov a stati finiti: irriducibilità, periodicità, distribuzioni invarianti, classificazione degli stati. Esempi.
- Markov chain Monte Carlo. Simulazione perfetta.
- Convergenza all’equilibrio di catene di Markov. Tempo di mixing. Teorema ergodico. Metodi di accoppiamento. Tempi fortemente stazionari.
- Martingale: teorema dell’arresto opzionale, funzioni armoniche.
- Catene di Markov a stati numerabili: ricorrenza e transitorietà.
- Calcolo e approssimazione di probabilità invarianti
- algoritmo di Metropolis
- simulazione di code
Modulo 3
- Elementi di analisi di serie temporali: Definizione di base (serie temporale, sistema e processo) e scopi principali dell’analisi di serie temporali (modellazione, predizione e simulazione).
- Principali componenti del problema di identificazione: conoscenze a priori, design dell’esperimento, criterio di bontà, modello, filtraggio dei dati e validazione.
- Modelli: principali variabili, famiglie di modelli LTI e relativi schemi. (AR, ARX, ARMA, output-error).
- Criteri di bontà: minimi quadrati, massima verosimiglianza e maximum a posteriori.
- Filtraggio: standardizzazione.
- Design dell'esperimento: Scelta del segnale di ingresso
- Matlab: scopi ed applicazioni.
Modalità d'esame
Modulo 1: prova scritta
Modulo 2: discussione orale di esercizi assegnati durante il corso
Modulo 3: discussione orale di un elaborato assegnato e degli aspetti teorici ad esso connessi.
Il voto finale è dato dalla media pesata (sui CFU) dei tre voti.
Materiale e documenti
-
Modulo 3:0 - Informazioni sul corso (it, 123 KB, 11/19/14)
-
Modulo 3:1 - Modelli: tassonomia, principali modelli lineari (ARX, MA, AR ed OE), famiglia generale di modelli, predittore ottimo (it, 141 KB, 11/19/14)
-
Modulo 3:2 - Identificazione: definizione del problema, principali criteri (PEM, LS e ML), errore di stima (it, 157 KB, 11/19/14)
-
Modulo 3:3 - Validazione: definizione del problema, SSR, corss-validazione ed analisi dei residui (test di cambio dei segni) (it, 128 KB, 11/26/14)
-
Modulo 3:4 - DoE: principali segnali di ingresso (Rumore Bianco, Gradino, Rampa) e requisiti (it, 72 KB, 11/26/14)
-
Modulo 3:Esercitazione 1 - Predizione & Simulazione (it, 1316 KB, 11/19/14)
-
Modulo 3:Esercitazione 2 - Metodi ad errore di predizione (it, 675 KB, 11/19/14)
-
Modulo 3:Esercitazione 3 - Validazione (it, 1194 KB, 11/26/14)
-
Modulo 3:Esercitazione 4 - Simulazione esame (it, 666 KB, 11/26/14)
-
Dispense/Lecture Notes Modulo 2 (it, 183 KB, 10/14/14)