Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
BIO/10
6
C
BIO/18
12
B
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00995

Coordinatore

Vincenzo Manca

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II sem. dal 2 mar 2015 al 12 giu 2015.

Obiettivi formativi

Il corso intende presentare le strutture discrete fondamentali enfatizzandone il ruolo nella definizione di modelli matematici di rilevanza biologica. Nella prima parte, dopo una introduzione delle strutture discrete basilari, si analizzano i sistemi numerici, le rappresentazioni dei numeri e il principio di induzione strutturale. Quindi si introducono i concetti di base dei linguaggi formali e degli automi e si conclude con lo studio dei principali schemi combinatori.

Programma

Strutture discrete: insiemi, multinsiemi, sequenze, stringhe, operazioni, relazioni, funzioni, variabili, parentesi ed espressioni. Numeri e induzione: sistemi numerici, rappresentazioni di numeri, dimostrazioni per induzione, definizioni e induttive di importanti successioni numeriche. Induzione strutturale su stringhe, alberi e grafi. Cenni ai linguaggi logici del primo ordine (termini, formule ed interpretazioni). Linguaggi, grammatiche e automi: pattern ed espressioni regolari, gerarchia di Chomsky, automi a stati finiti. Automi di calcolo e macchina di Turing. Decidibilita', semidecidibilita' ed indecidibilita'. Elementi di combinatoria: allocazioni e partizioni, coefficienti binomiali e multinomiali. Enumerazione di partizioni e multinsiemi. Numeri di Stirling, di Bell e di Catalan. Ordini di grandezza e ordini asintotici. Cenni di probabilita' discreta.

Modalità d'esame

Esame scritto ed orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI