Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
12
C
BIO/10
6
C
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01908

Coordinatore

Zsuzsanna Liptak

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I sem. dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.

Obiettivi formativi

1) conoscenza di alcuni modelli discreti che vengono applicati frequentamente per modellare dei fenomeni biologi/problemi di biologia computazionale
2) abilita' di modellare un fenomeno biologico usando le stringhe, grafi, alberi, matrici
3) matematica discreta di base che viene applicata frequentamente in modelling discreto (combinatorica di base, coefficienti binomiali, aritmetica modulare, grafi, alberi)

Programma

In questo corso si studia la modellazione dei fenomeni biologici tramite modelli discreti, ovvero i diversi approcci per rappresentare e risolvere problemi di biologia molecolare tramite strutture e metodi di matematica discreta, quali grafi, stringhe (sequenze), permutazioni e matrici di interi. Affronteremo vari tra i seguenti argomenti: grafi che rappresentano l'assemblaggio di frammenti tramite sovrapposizione ("overlap graphs for fragment assembly"); grafi deBruijn per il problema di SBH ("sequencing by hybridization"); modelli discreti per la predizione della struttura secondaria dell'RNA; applicazione del "Money Changing Problem" per l'interpretazione di dati di spettrometria di massa; modellazione tramite stringhe e permutazioni del problema di riarrangiamento genomico ("genome rearrangements"). Tempo permettendo, cenni di altre applicazioni note di grafi in bioinformatica, come i grafi per "protein interaction networks" o "metabolic networks", per "protein folding", o gli alberi filogenetici.

Il corso include un'introduzione estesa alla matematica disreta di base (enumerazione, sequenze comuni, induzione, permutazioni, grafi, alberi), e una parte sulla NP-completezza.

Prerequisiti: Corso Algoritmi per la Bioinformatica (secondo anno)

Modalità d'esame

Orale, con una prova scritta intermedia

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI