Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Representation theory (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001099
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/02 - ALGEBRA
Periodo
I sem. dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre lo studente alla teoria delle rappresentazioni di grafi orientati, un settore emergente dell'algebra moderna con connessioni alla geometria, alla topologia e alla fisica teorica.
Programma
Grafi orientati, rappresentazioni, l'algebra dei cammini. Categorie e funtori, categorie di moduli. Filtrazioni: teoremi di Schreier e di Jordan-Hoelder. Scomposizioni in somme dirette, teorema di Krull-Remak-Schmidt. Algebra omologica: pushout, pullback, Ext, complessi, omologia. Teoria di Auslander-Reiten. Algebre di tipo finito e di tipo mansueto.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
T.Y. Lam | A first course in noncommutative rings (Edizione 2) | Springer | 2001 | 0-387-95183-0 | |
J.J. Rotman | An introduction to homological algebra (Edizione 2) | Academic Press | 2009 | 0-12-599250-5 | |
I. Assem, D. Simson, A. Skowronski | Elements of the representation theory of associative algebras | Cambridge University Press | 2006 | ||
M.Auslander, I.Reiten, S.O. Smalø | Representation theory of artin algebras (Edizione 2) | Cambridge University Press | 1997 | ||
F.W. Anderson, K.R. Fuller | Rings and categories of modules (Edizione 2) | Springer | 1992 |
Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova scritta e una prova orale facoltativa. Ci sarà una prova intermedia a Novembre.
Materiale e documenti
-
BIBLIOGRAPHY (pdf, it, 70 KB, 9/26/14)
-
Exercises December 2014 (pdf, it, 101 KB, 12/10/14)
-
Exercises January 2015 (pdf, it, 103 KB, 1/17/15)
-
Exercises November 2014 (pdf, it, 152 KB, 11/25/14)
-
Introduction to the representation theory of quivers - notes part 2 (pdf, it, 539 KB, 1/22/15)
-
old exam 1 - solutions (pdf, it, 1546 KB, 1/17/15)
-
old exam 2 - solutions (pdf, it, 824 KB, 1/17/15)
-
old exams (pdf, it, 84 KB, 1/17/15)
-
Organization of the course (pdf, it, 51 KB, 11/16/14)
-
Quivers, algebras and representations - Notes part 3 (pdf, it, 1213 KB, 11/28/14)
-
Rings and Modules - Notes part 1 (pdf, it, 328 KB, 11/28/14)