Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova Finale

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Scadenziari e adempimenti amministrativi

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Necessità di attivare un tirocinio per tesi

Per stage finalizzati alla stesura della tesi di laurea, non è sempre necessaria l'attivazione di un tirocinio tramite l'Ufficio Stage. Per maggiori informazioni, consultare il documento dedicato, che si trova nella sezione "Documenti" del servizio dedicato agli stage e ai tirocini.

Ecco una proposta di testo per una pagina web riguardante il regolamento della prova finale, in uno stile chiaro e formale per un sito universitario:


Regolamento della Prova Finale

La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea si svolge sotto la guida di un relatore e consiste nella preparazione di un elaborato scritto (tesi). La tesi può essere un’analisi teorica, la risoluzione di un problema specifico, la descrizione di un progetto di lavoro, oppure il racconto di un’esperienza maturata in azienda, laboratorio, scuola, ecc. Il lavoro finale dovrà essere redatto preferibilmente utilizzando i formati TeX/LaTeX/AMSTeX, con l’ausilio del pacchetto LaTeX Frontespizio. La tesi dovrà essere inviata preliminarmente, in formato elettronico, ai membri della Commissione di Valutazione Tesi e sarà poi presentata in duplice copia durante la discussione finale.

È possibile redigere la tesi anche in lingua inglese.

Discussione della Tesi

La discussione della tesi avverrà davanti a una Commissione di Valutazione Tesi, nominata dal Presidente del Collegio Didattico di Matematica. La discussione avrà una durata indicativa di 20-30 minuti e si terrà nei 30 giorni precedenti la data stabilita per la sessione di laurea. La discussione è aperta al pubblico e i membri della commissione saranno informati in anticipo. La Commissione sarà composta da almeno tre docenti, tra cui, se possibile, il relatore, e presieduta dal professore di ruolo di grado accademico superiore.

Valutazione della Tesi

La Commissione di Valutazione Tesi attribuirà un punteggio alla prova finale, che potrà variare da 0 a 5 punti, tenendo conto dei seguenti aspetti:

  • Le conoscenze acquisite dallo studente durante il lavoro di tesi.

  • Il grado di comprensione dimostrato dallo studente.

  • L'autonomia di giudizio.

  • Le capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati ottenuti.

In calce al regolamento, si trovano le tabelle di riferimento per le tesi di laurea triennale e magistrale, che indicano i criteri di valutazione dettagliati. La Commissione di Valutazione invierà una relazione firmata da tutti i membri al Presidente della Commissione di Esame Finale, includendo per ciascun studente il punteggio attribuito e un eventuale giudizio.

Commissione di Esame Finale

La Commissione di Esame Finale è unica per tutti gli studenti della sessione di laurea ed è composta da almeno 5 commissari, tra cui il Presidente, che è il professore di ruolo di più alto grado accademico. La Commissione determina il voto finale, che si calcola sommando la media ponderata dei voti degli esami del piano di studi (eccetto le attività in sovrannumero) con il punteggio della prova finale.

Inoltre, viene aggiunto un punteggio da 0 a 2 punti per la carriera dello studente, come indicato nella Tabella 3 del regolamento. Il voto finale, espresso in centodecimi, è arrotondato all’intero più vicino (se equidistante, si considera l’intero superiore). Il punteggio finale non può superare i 110 centodecimi, con la possibilità di assegnare la lode solo con l’unanimità della Commissione, al candidato che abbia raggiunto il punteggio di 110.

Proclamazione dei Laureati

Al termine della valutazione finale, la Commissione di Esame Finale procede con la proclamazione ufficiale dei nuovi Laureati in Matematica Applicata e Laureati Magistrali in Mathematics, in una cerimonia pubblica.

Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per la prova finale 


 

Documenti

Titolo Info File
File pdf 1. Come scrivere una tesi pdf, it, 31 KB, 11/2/22
File pdf 2. How to write a thesis pdf, en, 31 KB, 11/2/22
File pdf 5. Regolamento tesi pdf, it, 171 KB, 3/20/24

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Controllo di sistemi multiagente Calculus of variations and optimal control; optimization - Hamilton-Jacobi theories, including dynamic programming
Controllo di sistemi multiagente Calculus of variations and optimal control; optimization - Manifolds
Controllo di sistemi multiagente Calculus of variations and optimal control; optimization - Optimality conditions
Formule di rappresentazione per gradienti generalizzati Mathematics - Analysis
Formule di rappresentazione per gradienti generalizzati Mathematics - Mathematics
Tesi assegnate a studenti di matematica Argomenti vari