Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia generale (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00738
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare la pedagogia come teoria dell’educazione e di approfondire nello
specifico le tematiche utili a progettare una pratica educativa volta alla realizzazione dell’individuo
e del suo benessere.
Gli obiettivi principali del corso sono:
- l’acquisizione dei concetti fondativi del sapere pedagogico,
- la conoscenza delle principali teorie di riferimento e dei diversi modelli educativi,
- l’ acquisizione di strumenti e competenze in ambito educativo,
- l’ elaborazione personale dei concetti chiave di quanto appreso.
Programma
L’insegnamento ha lo scopo di introdurre ai temi generali della pedagogia, di fornire conoscenze
di base e di effettuare una prima analisi pedagogica delle esperienze educative per coglierne gli
elementi costitutivi, le implicazioni sociali e le criticità. Il corso si prefigge pertanto di chiarire gli
aspetti epistemologici e gli ambiti di applicazione concreta, approfondendo il concetto di
educazione attraverso le diverse correnti di pensiero pedagogico e alla luce dei cambiamenti in
atto nel nostro tempo. Inoltre si approfondiranno tematiche attinenti la figura del professionista
sportivo e le sue competenze specifiche in ambito educativo.
Il corso in dettaglio si svilupperà intorno ad alcuni nuclei tematici, quali:
- il campo dell’educazione e i fondamenti pedagogici;
- educazione e società;
- educazione e sport;
- il lavoro educativo, la relazione educativa e la logica progettuale;
- la cultura professionale e le competenze del professionista dello sport.
Il corso prevede lezioni frontali, analisi di casi concreti/pratici e momenti d’interazione.
Modalità d'esame
L’esame sarà effettuato tramite una prova scritta. Per i frequentanti sono previste forme di
valutazione in itinere.
Materiale e documenti
-
Avviso frequentanti a.a. 2014/2015 (pdf, it, 4 KB, 4/19/15)
-
Programma A.A. 14-15 ENG (pdf, it, 63 KB, 4/22/15)
-
Programma A.A. 14-15 ITA (pdf, it, 62 KB, 10/13/14)
-
Ricevimento studenti (pdf, it, 4 KB, 1/6/15)
-
Voti appello 11 settembre 2015 (pdf, it, 26 KB, 9/16/15)