Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione del turismo (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00908
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali del diritto pubblico e gli strumenti necessari per comprendere come operano le imprese turistiche in un contesto in cui le professioni turistiche sono state oggetto di una particolare attenzione da parte del decreto legislativo n. 79 del 2011.
Programma
Principi di diritto pubblico, i poteri dello Stato, le Regioni, le fonti del diritto, il turismo nella Costituzione, le agenzie di viaggio, le professioni turistiche, i contratti di ospitalità, il contratto di albergo, il contratto della ristorazione, il contratto di viaggio, responsabilità del tour operator e dell’intermediario e risarcimento dei danni, la multiproprietà.
Testo consigliato: Vincenzo Franceschelli - Francesco Morandi "Manuale di diritto del turismo", Giappichelli, Torino, 2013, quinta edizione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vincenzo Franceschelli - Francesco Morandi | Manuale di diritto del turismo (Edizione 5) | Giappichelli | 2013 |
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale
Materiale e documenti
-
Il turismo nella Costituzione italiana (pdf, it, 249 KB, 10/12/15)
-
Le fonti del diritto del fenomeno turistico (pdf, it, 249 KB, 10/12/15)
-
L'organizzazione amministrativa del turismo (pdf, it, 43 KB, 10/19/15)
-
Prima lezione (pdf, it, 173 KB, 10/5/15)
-
Promozione, informazione, assistenza ecc. (pdf, it, 174 KB, 10/23/15)
-
PROMOZIONE TURISTICA II (pdf, it, 138 KB, 10/26/15)
-
Quarta lezione: la Corte costituzionale (pdf, it, 238 KB, 10/5/15)
-
Seconda lezione: le fonti del diritto (pdf, it, 73 KB, 10/5/15)
-
Terza lezione: le autonomie territoriali (pdf, it, 60 KB, 10/5/15)