Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00883

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Al final de la asignatura, el alumnado:
— Estará familiarizado con los lenguajes de especialidad y con los tipos textuales habituales de la economía, el comercio y el turismo.
— Sabrá gestionar la terminología de los textos especializados objeto de estudio.

Programma

Introducción a la terminología y a los tipos de texto más característicos de la economía, el comercio y el turismo.

Bibliografia obligatoria:
- Cabré, M. T., La terminología. Teoría, metodología, aplicaciones, Barcelona, Empúries, 1993, Parte II: capítulos 1.4 , 1.5 y 1.6 (pp. 80-92); capítulos 3.1 y 3.2 (pp. 103-106); Parte III, pp. 123-130.
- Cabré, M. T., La terminología. Representación y comunicación, Barcelona, Institut Universitari de Lingüística Aplicada, 2005, pp. 93-108.
- Navarro, C. y R. Miotti, "La combinatoria preferente en los sitios web de los lugares patrimonio de la UNESCO españoles e italianos" en M. V. Calvi y G. Mapelli (eds.), La lengua del turismo, Berna, Peter Lang,
2011, pp. 321-331.

Para los estudiantes de TUR:
- Abejón Peña, T. y M. S. Hernando Tundidor, “El léxico especializado del turismo cultural”, en N. Gallardo, J. Gómez de Enterría (eds.), Estudios de léxico especializado, Granada, Atrio, 2009, pp. 295-318.
- Navarro, C., “Creación neológica en el vocabulario de la gestión del turismo gastronómico”, en G. Bazzocchi, P. Capanaga, S. Piccioni (eds.), Turismo ed enogastronomia tra Italia e Spagna, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 87-97.

Para los estudiantes de CINT:
- Gallardo, N., “Neología especializada: evaluación de los neologismos creados en el área de la economía como consecuencia de la crisis económica española”, en F. Dalle Pezze, M. De Beni, R. Miotti (eds.), Quien lengua ha a Roma va, Mantua, Universitas Studiorum, 2014, pp. 183-224.
- Gómez de Enterría, J. y M. Martí, “El vocabulario de la economía actual” en N. Gallardo, J. Gómez de Enterría (eds.), Estudios de léxico especializado, Granada, Atrio, 2009, pp. 15-38.

Modalità d'esame

Examen escrito en lengua española.


* * *


COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d'Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati (vedi "Guida dello studente" pag. 25).

RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLE CERTIFICAZIONI DI COMPETENZA LINGUISTICA – PROVE SCRITTE D’ESAME E VERBALIZZAZIONE
Si ricorda agli studenti che, in sede d’esame e di verbalizzazione, i docenti si fanno carico di controllare in internet solo ed esclusivamente i risultati delle prove di certificazione linguistica (test CLA) che si siano svolte nella stessa sessione dell’appello d’esame. Pertanto, gli studenti che hanno conseguito la competenza linguistica, propedeutica alle prove scritte di Lingua spagnola, nelle sessioni CLA precedenti sono tenuti a procurarsi una copia cartacea del certificato presso l’“Ufficio testing” prima di presentarsi alla prova d’esame o alla verbalizzazione di prove precedentemente sostenute. In assenza di certificato non avrà luogo né la verbalizzazione, né la prova d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI