Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000084

Crediti

4

Coordinatore

Giuseppe Verlato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

2

Periodo

INF. VR 3° anno 1° semestre

Sede

VERONA

STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

INF. VR 3° anno 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di leggere, comprendere e “interpretare” degli articoli scientifici di interesse infermieristico
relativi a studi primari e secondari e essere in grado di interpretare e usare le linee guida


Modulo: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di leggere, comprendere e “interpretare” degli articoli scientifici di interesse infermieristico
relativi a studi primari e secondari e essere in grado di interpretare e usare le linee guida

Programma

Modulo: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
Interpretare, all’interno di pubblicazioni scientifiche:
• caratteristiche delle variabili (nominale, ordinale, su scala
intervallo, rapporto,…)
• tabelle con frequenze relative e assolute, misure di centralità
• significatività statistica e clinica dei risultati di uno studio primario
e di una meta analisi
Concetti introduttivi all’epidemiologia.
• Misure di occorrenza.
• Misure di associazione.
• Test diagnostico e di screening.
• Tipi di studi epidemiologici: di prevalenza, coorte, caso-controllo


Modulo: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Significato di EBP e fasi dalla formulazione di un quesito alla ricerca di fonti pertinenti, alla valutazione e applicazione nella pratica
Utilizzo delle Banche dati ( pubmed) keyword, operatori boleani e termini MESH
Principali caratteristiche dei disegni di ricerca e congruenza tra quesito e
disegno di ricerca
Significato di alcuni concetti finalizzati a sviluppare capacità di lettura e comprensione di una fonte: campionamento, randomizzazione, omogeneità, rappresentatività, outcome primario e surrogato, bias, drop-out, obiettivo, ipotesi e dichiarazione di intenti, variabile dipendente – indipendente, intervento.
Componenti e modalità di lettura e applicazione di un articolo di ricerca
Strumenti dell’EBN: linee guida (NICE, SPREAD, CDC) , revisioni sistematiche e CAT

Modalità d'esame

------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI