Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000087
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
BOLZANO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Attraverso uno sguardo sociologico, si vogliono introdurre gli studenti alla conoscenza dei processi organizzativi. Verranno analizzati quindi le caratteristiche delle organizzazioni, le dinamiche interne ed i rapporti con l’attuale contesto sociale.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
Programma
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Il corso vuole fornire agli studenti una sorta di “cassetta degli attrezzi” al fine di conoscere i fenomeni e i processi organizzativi. Inizialmente verrà introdotto il concetto di lavoro e le sue più recenti trasformazioni, quale contesto all’interno del quale si muovono le organizzazioni. In seguito, verranno approfonditi alcuni aspetti dei processi organizzativi quali ad esempio i rapporti gerarchici e di potere; il processo di socializzazione al lavoro (inserimento dei neo lavoratori anche di altra cultura); l’importanza del lavoro in team e la sua formazione; il concetto di cambiamento e l’importanza dell’apprendimento nelle organizzazioni (learning organization).
Testi generali di riferimento:
Accornero A., Era il secolo del lavoro, Bologna, il Mulino, 2000
Bauman Z., Modernità liquida, Bari, Laterza, 2000
Ferrante M., Zan S, Il fenomeno organizzativo, Roma, Carocci, 2002
Morgan G., Images. Le metafore dell’organizzazione, Milano, Angeli, 1989
Durante la prima lezione la docente fornirà la dispensa per la preparazione dell'esame.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Le forme di esercizio della professione infermieristica:
- Autonomo (libera professione)
- Subordinato (dipendente di struttura pubblica o privata)
- In associazione o società (es. Cooperative)
Fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro:
- Normative
- Contrattuali (Contratto Collettivo e Contratto Individuale) (inquadramenti, progressione di carriera, sistemi di retribuzione, ecc. )
Disciplina del rapporto di lavoro:
Costituzione (normativa concorsuale), modifica e cessazione
Diritti ed obblighi del lavoratore:
Diritti patrimoniali e non patrimoniali
Orario di lavoro: regolamentazione
Sistema di valutazione
Le responsabilità dell’infermiere:
La presa in carico (connotazione positiva della responsabilità
Le responsabilità giuridiche (connotazione negativa della responsabilità)
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Le forme di esercizio della professione infermieristica:
- Autonomo (libera professione)
- Subordinato (dipendente di struttura pubblica o privata)
- In associazione o società (es. Cooperative)
Fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro:
- Normative
- Contrattuali (Contratto Collettivo e Contratto Individuale) (inquadramenti, progressione di carriera, sistemi di retribuzione, ecc. )
Disciplina del rapporto di lavoro:
- Costituzione (normativa concorsuale), modifica e cessazione
Diritti ed obblighi del lavoratore:
- Diritti patrimoniali e non patrimoniali
- Orario di lavoro: regolamentazione
- Sistema di valutazione
Le responsabilità dell’infermiere:
- La presa in carico (connotazione positiva della responsabilità
- Le responsabilità giuridiche
(connotazione negativa della responsabilità)
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
La trasmissione delle informazioni per garantire continuità attraverso le consegne: standard di una buona consegna, cenni alle modalità di trasmissione. Analisi e discussione di buone consegne
La documentazione delle cure assistenziali ( non
pianificazione): standard di scrittura (come e cosa scrivere, valore legale, stile e ortografia, terminologia, uso delle sigle e/o abbreviazioni, ..), conservazione
Le priorità assistenziali: criteri e modalità. Analisi di brevi situazioni in area medicochirurgica
Guidare e supervisionare gli Operatori Socio sanitari: il profilo e formazione dell’OSS, modalità di attribuzione delle attività e di supervisione.
Il lavoro a turni: tipologia di turni e impatto sul paziente e sull’operatore, igiene e salute dell’operatore turnista
Erogare un’assistenza di qualità e sicura
Modalità di erogazione dell’assistenza: caratteristiche dei vari modelli e competenze necessarie. Riflessione sulle competenze necessarie per il successo/insuccesso dei modelli proposti
Modalità d'esame
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Test a risposta multipla
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Esame scritto
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
Esame scritto