Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia contemporanea (p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01377
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.
Obiettivi formativi
Il corso mira a far conoscere alcuni itinerari filosofici provocati dall’eccesso del male messo in scena nel libro di Giobbe, mostrando una filosofia aperta ad altre narrazioni.
Programma
L'analisi verterà sui linguaggi della sofferenza nella storia di Giobbe e si snoderà attorno ad alcuni interrogativi sulla qualità terapeutica, provocatoria, rappresentativa e dialogica del discorso, raccogliendo in chiave filosofica la stanca e ribelle domanda dell’uomo che patisce: «Non avranno termine le parole campate in aria?» (Gb 16,3).
Bibliografia
Parte generale
M. Ciampa, Domande a Giobbe. Modernità e dolore, Bruno Mondadori, Milano 2005;
G. Moretto, Giustificazione e interrogazione. Giobbe nella filosofia, Guida, Napoli 1991;
S. Natoli, Edipo e Giobbe, Morcelliana, Brescia 2008;
A. Poma, Parole vane. Pazienza, giustizia, saggezza: una lettura del Libro di Giobbe, Apogeo, Milano 2005;
Approfondimenti monografici
E. Bloch, Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi vede me vede il Padre», Feltrinelli, Milano 2005;
C. G. Jung, Risposta a Giobbe, Bollati Boringhieri, 1992;
I. Kant, Sull'insuccesso di ogni tentativo filosofico in teodicea, in Questioni di confine. Saggi polemici 1786-1800, Marietti, Genova 1990.
S. Kierkegaard, La ripresa. Tentativo di psicologia sperimentale di Costantin Constantius, SE, Milano 2013;
A. Neher, L'esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz, Marietti, Genova 2000;
Ph. Nemo, Giobbe e l’eccesso del male, Città nuova, Roma 2009;
P. Ricoeur, Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, Brescia 1993;
S. Weil, Attesa di Dio, Adelphi, Milano 2008;
M. Zambrano, L'uomo e il divino, Lavoro, Milano 2008 oppure La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano 2004.
Modalità d'esame
L'esame prevede un colloquio orale e un approfondimento scritto sulla figura di Giobbe emergente da una delle narrazioni filosofiche affrontate, da consegnare almeno una settimana prima della discussione.