Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale B (p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02143
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Fornire un orientamento all’interno delle fondamentali visioni morali della filosofia moderna.
Programma
Kant, Hegel e la fondazione razionale dell'etica.
Testi di riferimento:
Le seguenti letture, da considerarsi obbligatorie, sono suddivise in due gruppi per corrispondere alle due parti fondamentali di cui si comporrà lo svolgimento del corso:
1)
- I. Kant, Critica della ragion pratica, traduzione di F. Capra, introduzione di S. Landucci, Laterza [Classici della Filosofia con testo a fronte], Roma-Bari 2001;
- S. Landucci, Genesi e struttura dell'opera, in Kant, Critica della ragion pratica, cit. p. V-XXVII (si tratta del saggio introduttivo dell'edizione sopra citata della Critica della Ragion Pratica).
2)
- G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, traduzione, prefazione e note di B. Croce, Laterza, Roma-Bari 2009;
- L. Illetterati-P. Giuspoli-G. Mendola, Hegel, Carocci editore, Roma 2010: capitoli 1 (pp. 17-65), 2 (pp. 67-99), 6 (pp. 233-260), 7 (pp. 261-296) e 8 (pp. 297-325).
Letture consigliate: F. Chiereghin, Il doppio volto di Kant in Hegel, in G. Micheli (a cura di), Momenti della ricezione di Kant nell'Ottocento, «Rivista di storia della filosofia», LXI (2006), supplemento al n. 4, pp. 63-76; C. La Rocca, L'etica verso il mondo. Kant e il problema della deliberazione morale, in L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 123-143.
Modalità d'esame
Colloquio orale concernente il programma svolto.