Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o Laboratori.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02144

Crediti

12

Coordinatore

Attilio Mastrocinque

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Sem. IA

Docenti

Attilio Mastrocinque

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Sem. IB

Docenti

Attilio Mastrocinque

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
conoscenza delle grandi linee della storia del mondo romano.
prerequisiti: conoscenze di storia e di latino a livello scolastico.
Contenuto del corso: La creazione dell’impero romano
Modulo: I MODULO PARTE (i)
- la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate a Cesare, Augusto e Tiberio; le lezioni saranno accompagnate da immagini e testi che verranno messi anche a disposizione in rete;
- la seconda è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Svetonio, Vita di Augusto (qualsiasi edizione commentata), delle Res gestae divi Augusti,
di Plutarco, Vita di Cesare, e di Tacito, Gli Annali libri I e II (in qualsiasi edizione, purché commentata);
2) i passi di autori classici letti e commentati durante il corso;
3) Un manuale di storia romana: A. Momigliano, Manuale di storia romana, a cura di A. Mastrocinque, Torino, UTET, 2011 (eccetto l’ultimo capitolo, pp. 242-252); oppure Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità, Catania, Edizioni del Prisma, 2013 (si può omettere dal capitolo V della sezione IX in poi).
La preparazione va correlata con l'uso di un buon atlante storico.

I testi commentati a lezione, le lezioni registrate e le immagini saranno disponibili nel sito dell’Università di Verona, E-learning. Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame con questi medesimi materiali didattici.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
obiettivi formativi: conoscenza dei maggiori problemi storici nell’epoca dell’alto impero.
Contenuto del corso: I Flavii
Testi di riferimento: Tacito, Le Storie, (qualsiasi edizione, purché commentata); brani da autori antichi e iscrizioni che saranno forniti in greco o in latino durante il corso.
Metodi didattici: saranno tenute lezioni frontali, saranno fornite dispense contenenti tutti i testi di autori e di iscrizioni antiche, anche in traduzione.
I testi commentati a lezione, le lezioni registrate e le immagini saranno disponibili nel sito dell’Università di Verona, E-learning. Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame con questi medesimi materiali didattici.
Modalità di valutazione: accertamento orale.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
prerequisiti: conoscenze di storia e di latino a livello basilare.
Contenuto del corso: La creazione dell’impero romano
Modulo: I MODULO PARTE (i)
- la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate a Cesare, Augusto e Tiberio; le lezioni saranno accompagnate da immagini e testi che verranno messi anche a disposizione in rete;
- la seconda è costituita dallo studio, da parte dello studente, di Svetonio, Vita di Augusto (qualsiasi edizione commentata), delle Res gestae divi Augusti,
di Plutarco, Vita di Cesare, e di Tacito, Gli Annali libri I e II (in qualsiasi edizione, purché commentata);
2) i passi di autori classici letti e commentati durante il corso;
3) Un manuale di storia romana: A. Momigliano, Manuale di storia romana, a cura di A. Mastrocinque, Torino, UTET, 2011 (eccetto l’ultimo capitolo, pp. 242-252); oppure Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità, Catania, Edizioni del Prisma, 2013 (si può omettere dal capitolo V della sezione IX in poi).
La preparazione va correlata con l'uso di un buon atlante storico.

I testi commentati a lezione, le lezioni registrate e le immagini saranno disponibili nel sito dell’Università di Verona, E-learning. Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame con questi medesimi materiali didattici.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Contenuto del corso: I Flavii
prerequisiti: conoscenze di base di storia romana e lingua latina.
Testi di riferimento: Tacito, Le Storie, (qualsiasi edizione, purché commentata); brani da autori antichi e iscrizioni che saranno forniti in greco o in latino durante il corso.
Metodi didattici: saranno tenute lezioni frontali, saranno fornite dispense contenenti tutti i testi di autori e di iscrizioni antiche, anche in traduzione.
I testi commentati a lezione, le lezioni registrate e le immagini saranno disponibili nel sito dell’Università di Verona, E-learning. Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame con questi medesimi materiali didattici.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
esame orale


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI