Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000682

Coordinatore

Augusto Barbi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare lo sviluppo del movimento cristiano del 1° sec. facendone risaltare al contempo l'unità di fondo e la diversità di espressioni storiche.

Programma

Dopo aver presentato le fonti, su cui la ricerca si appoggia, e aver delineato i problemi metodologici che essa comporta, si farà spazio alla presentazione dei primi sviluppi del movimento di Gesù a partire dalla pasqua: dalla presenza di un radicalismo itinerante alle comunità locali della Galilea con la loro tradizione sapienziale, fino alla comunità giudeo cristiana di Gerusalemme, alla fondazione di una comunità “ellenista” ad Antiochia e alla svolta fondamentale dell'assemblea di Gerusalemme che apre le porte all'universalismo cristiano.
Ampio spazio verrà dato alla missione di Paolo, alle sue modalità di attuazione e alle caratteristiche delle comunità “paoline” che diventeranno fondamentali per il successivo sviluppo del cristianesimo.
Con la fine dell'epoca apostolica e la distruzione di Gerusalemme (70 d.C.), viene a delinearsi una situazione nuova e comincia la stesura degli scritti evangelici. Si darà perciò un profilo delle chiese a cui questi scritti sono destinati e si seguirà in particolare lo sviluppo della “tradizione giovannea”. Si prenderà, infine, in considerazione la “scuola paolina”, la produzione dei suoi scritti e le linee fondamentali dei suoi interessi: biografico (Atti degli Apostoli), dottrinale (Colossesi, Efesini) e pastorale (lettere Pastorali).

Bibliografia
PENNA, R., Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze, Roma 2011 (ed. Carocci).
PENNA, R. (a cura di), Le origini del cristianesimo. Una guida (nuova edizione), Roma 2014 (ed. Carocci) pp. 165-334.
VOUGA, F., Il cristianesimo delle origini. Scritti, protagonisti, dibattiti, Torino 2001 (ed. Claudiana).
SCHNEEMELCHER, W., Il cristianesimo delle origini, Bologna 1987 (ed. Mulino).

N.B. - Oltre agli appunti forniti a lezione, lo studente può scegliere uno dei testi indicati.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI