Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
 un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
 un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000559

Crediti

9

Coordinatore

Luigina Mortari

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni prof.ssa Mortari

Crediti

4

Periodo

Sem. IIA

Lezioni prof.ssa Silva

Crediti

5

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Primo obiettivo del corso è la comprensione dell'epistemologia qualitativa della ricerca.

In particolare:
- la comprensione del paradigma, dell'epistemologia e delle filosofie alla base della ricerca qualitativa;
- la conoscenza dei metodi e delle strategie utilizzate da questo tipo di ricerca.

Secondo obiettivo del corso è la conoscenza e l'acquisizione della postura riflessiva propria del ricercatore che si muove all'interno di paradigmi di ricerca di tipo qualitativo.

Programma

I libri in programma per questo insegnamento sono:

1. Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci.

2. Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. Roma: Carocci.

3. Baldacci, M., & Frabboni, F. (2013). Manuale di metodologia della ricerca educativa. UTET università.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma scritta.
Ulteriori dettagli sullo svolgimento della prova saranno esplicitati durante lo svolgimento del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI