Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi di indagini psicologiche applicate allo sport (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000981
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso presenta i principali approcci metodologici e le principali tecniche di indagine delle funzioni psicologiche collegate alla prestazione motoria. Verranno trattati i metodi di registrazione dei tempi di reazione e di valutazione dell’acuità sensoriale. Inoltre, verrà dato particolare risalto alle tecniche che permettono di indagare il funzionamento del cervello durante l’esecuzione di compiti cognitivi-motori, come l’EEG, la TMS e la fMRI. Inoltre, verranno forniti gli elementi per acquisire un’impostazione metodologica utile a condurre delle ricerche scientifiche.
Programma
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
1. Metodi di indagine comportamentali: Tempi di reazione e psicofisica.
2. Metodi di indagine del sistema motorio: Stimolazione magnetica transcanica applicata allo sport.
3. Metodi di visualizzazione del cervello: Elettroencefalografia (EEG) e Risonanza magnetica funzionale (fMRI) applicate allo sport.
4. Impostazione metodologica: Disegni di ricerca sperimentale, concetto di variabile, cenni di statistica.
5. Parte pratica: realizzazione e presentazione di un progetto di ricerca da parte degli studenti.
Modalità d'esame
Colloquio orale
Materiale e documenti
-
Programma_ENG (pdf, it, 260 KB, 10/8/15)
-
Programma_ITA (pdf, it, 263 KB, 10/8/15)