Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000974

Coordinatore

Federico Schena

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.

Obiettivi formativi

Prof.ssa Milanese
Il corso si propone di far conoscere (presupposti teorici) e far padroneggiare le tecniche e i metodi di lavoro specifici della preparazione fisica del tennista e del golfista.

Programma

Prof.ssa Milanese
Il modello energetico e biomeccanico del tennis Il modello energetico e biomeccanico del golf Tecnica e tattica nel gioco del tennis La programmazione del processo di allenamento per la preparazione fisica nel tennis e nel golf:  Test di valutazione strutturale  Test di valutazione funzionale  Test sport-specifici  I mezzi, i contenuti e i metodi di allenamento per la preparazione fisica nel tennis e nel golf  Le verifiche prestazionali Esempi di organizzazione del sistema di allenamento per la preparazione fisica nel tennis e nel golf La prevenzione degli infortuni

Modalità d'esame

Prof.ssa Milanese
Prova scritta: aspetti teorici e pratici degli argomenti trattati

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti