Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e politica vitivinicola (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
POLITICA ECONOMICA DEL SETTORE VITIVINICOLO
Crediti
5
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Nel corso dell’insegnamento gli studenti vengono esposti alle diverse forme di impresa che popolano il settore viti-vinicolo e ne apprendono le loro peculiarità. L’obiettivo principale è quello di illustrare le motivazioni e i diversi ruoli svolti da imprese con diversa configurazione, dimensione e valenza nell’ambito di una economia nazionale di tipo mista stato-mercato, e del ruolo nel mercato globalizzato del settore viti-vinicolo.
Le tipologie di imprese esaminate vanno dalla semplice imprese agricola con imprenditore agricolo professionale, coltivatore diretto, varie forme societarie e cooperative, sino ai colossi multinazionali come Anheuser-Busch InBev, Holdings come Heineken, Kirin e Asashi Group, e Diageo, Pernod Ricard e Carlsberg.
Programma
1. Motivazioni: cause di diversità nelle tipologie di impresa diverse nel settore/sistema vitivinicolo
2. Ruolo dell’impresa e dell’imprenditore; attività d’impresa and their functioning
3. Azienda vitivinicola ed impresa vitivinicola, definizioni tradizionali e contemporanee
4. Soggetti giuridici e soggetti economici nell’impresa e loro adempimenti costitutivi, gestionali e fiscali
5. Il concetto di “corporate governance” ed alcuni esempi pratici
6. Modalita` di integrazione: verticale, orizzontale e marginale
7. Proprieta` e gestione, rispettivi obiettivi, fattori di sovrapposizione e di separazione dei ruoli
8. I limiti dell’assunzione della massimizzazione dei profitti
9. Strategie di mercato e riflessi in organizzazione d’impresa
10. Imprese cooperative
11. Imprese familiari e società di capitali
12. Dimensione del mercato (locale, regionale, nazionale, internazionale e multinazionali)
13. Conglomerati i fusioni
14. Elementi storici ed istituzionali nello sviluppo delle tipologie di impresa
15. Forme di governance in imprese complesse
16. Relazioni con l’azionariato
17. Gestioni personale e manageriale
18. Tipologie di impresa tecnologica, reputazionale e marketing
19. Casi di studio regionali, nazionali e multinazionali
20. Il futuro dell’impresa vitivinicola in Italia: dove si va?
Modalità d'esame
Lo studente candidate all’esame dovrà sostenere una prova scritta da valutare in trentesimi per l’eventuale ammissione alla prova orale. Il voto finale sarà in trentesimi.