Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lettura e analisi del bilancio (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02573
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di introdurre le nozioni e gli strumenti necessari alla comprensione del contenuto e della valenza informativa del bilancio d’esercizio delle imprese. Il corso, pertanto, partendo dai concetti basilari dell’economia aziendale, quali la definizione di azienda, la sua funzione obiettivo, il suo ruolo nel sistema economico e i suoi equilibri gestionali, approfondirà le tematiche relative ai contenuti e alla struttura del bilancio d’esercizio previsti dalla normativa vigente.
Programma
-Introduzione all’economia aziendale: classificazione delle aziende e definizione del ruolo da esse svolto nel sistema economico.
-La funzione obiettivo dell’impresa.
-La gestione delle imprese: fasi di vita, cicli e aspetti della gestione.
-La struttura economico-finanziaria dell’impresa: reddito, capitale, fabbisogno finanziario e modalità di copertura.
-L’equilibrio dell’impresa.
-Il bilancio di esercizio: clausola generale, principi di redazione e di struttura.
-Struttura e contenuti dei documenti di bilancio.
-I criteri di valutazione delle poste del bilancio.
MATERIALE DIDATTICO
-“Economia dell’Impresa”, di A. Beretta Zanoni, B. Campedelli, Il Mulino, Bologna, 2007.
-"I principi contabili per il bilancio d'esercizio", di E. Santesso, U. Sostero, EGEA, Milano, 2016.
- Ulteriore materiale comunicato in aula dalla docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
B. Campedelli - A. Beretta Zanoni | Economia dell'impresa | Il Mulino - Bologna | 2007 | 978-88-15-11960-5 | |
Santesso E., Sostero U. | I principi contabili per il bilancio d'esercizio | EGEA | 2016 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta comprende 5 domande aperte, cui è richiesta una risposta puntuale.