Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02575

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 2

Crediti

6

Periodo

I SEMESTRE

Parte 1

Crediti

3

Periodo

I SEMESTRE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di:
- Inquadrare il marketing management d’impresa nel contesto della varietà dei sistemi di scambio, delle categorie merceologiche, delle logiche, degli approcci di scambio, dei soggetti che lo assumono all’interno dei loro processi gestionali (imprese manifatturiere, di servizi, no-profit …)
- Far comprendere le implicazioni manageriali delle keywords della competizione contemporanea: valore, relazioni, processi, sostenibilità
- Inquadrare il processo centrale del marketing nei suoi tre momenti tipici: ideazione, composizione e proposizione alla domanda di un’offerta dotata di valore (product offering)

Programma

• Impresa e mercato: Economia, società, mercato; Impresa e marketing; La rivoluzione digitale; Il processo di marketing fra impresa e ambiente.
• Analisi del mercato: Analisi dell'offerta; Analisi della domanda; L'informazione per le scelte di marketing.
• Creazione del valore e definizione degli obiettivi: Baricentro strategico e scelta dei business; Comportamento e segmentazione della domanda; Strategie competitive; Obiettivi e metriche.
• Definizione del sistema d'offerta: Il perno dell'offerta: il prodotto; Il perno dell'offerta: il brand system; Scelte distributive; La funzione del prezzo; Il ruolo del digital marketing.
• Diffusione e gestione del valore: Corporate e marketing communication; Comunicazione di marketing: gli strumenti; Gestione del canale e trade marketing; Gestione delle vendite; Gestione della relazione con i clienti.
• Il management del marketing: Piano di marketing; Organizzazione di marketing; Verso il marketing sostenibile.
• Le principali declinazioni del marketing: Retail marketing; Service marketing; Mercati internazionali.

BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI FREQUENTANTI
- Appunti delle lezioni
- Materiale caricato on line durante il corso
- Mattiacci A., Pastore A., Marketing. Il management orientato al mercato, Hoepli, Milano, 2014

Attenzione: gli appunti delle lezioni e i materiali on line NON sostituiscono il libro in programma

BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Mattiacci A., Pastore A., Marketing. Il management orientato al mercato, Hoepli, Milano, 2014 (tutti i capitoli)
- Vargo & Lusch, “Evolving to a new dominant logic for marketing”, Journal of Marketing, vol. 68, 2004

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, in una prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI