Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze [Matricole pari] (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di leggere, comprendere e “interpretare” degli articoli scientifici di interesse infermieristico relativi a studi primari e secondari e essere in grado di interpretare e usare le linee guida
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
Il corso si propone di insegnare agli studenti a: - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico; - descrivere in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti; - calcolare la probabilità di uno o più eventi; - capire come generalizzare le osservazioni effettuate su un campione alla popolazione di origine - rivedere criticamente la letteratura scientifica di ambito infermieristico e capire e implementare adeguatamente le linee-guida.
Programma
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
• Significato di EBP e fasi dalla formulazione di un quesito alla ricerca di fonti pertinenti, alla valutazione e applicazione nella pratica • Utilizzo delle Banche dati ( pubmed) keyword, operatori boleani e termini MESH • Principali caratteristiche dei disegni di ricerca e congruenza tra quesito e disegno di ricerca • Significato di alcuni concetti finalizzati a sviluppare capacità di lettura e comprensione di una fonte: campionamento, randomizzazione, omogeneità, rappresentatività, outcome primario e surrogato, bias, drop-out, obiettivo, ipotesi e dichiarazione di intenti, variabile dipendente – indipendente, intervento. • Componenti e modalità di lettura e applicazione di un articolo di ricerca • Strumenti dell’EBN: linee guida (NICE, SPREAD, CDC) , revisioni sistematiche e CAT
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
INTRODUZIONE Scopo della statistica in Medicina. STATISTICA DESCRITTIVA La misurazione e i differenti tipi di scale di misura - Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili - Misure di posizione (media, mediana, moda, percentili, media ponderata) - Misure di dispersione (range, deviazione interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione). PROBABILITA’ Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettivista - Le regole del calcolo della probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto - Probabilità indipendenti e condizionate - Sensibilità e specificità di uno strumento diagnostico - Curve ROC - Teorema di Bayes e sue applicazioni alla diagnostica differenziale - Variabili casuali - Distribuzione normale - Popolazione e campione; cenni di teoria del campionamento - La distribuzione campionaria di uno stimatore (media campionaria). INFERENZA STATISTICA Stime puntuali e stime intervallari: intervallo di confidenza - La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo; potenza di un test – Scelta del test statistico. EPIDEMIOLOGIA Misure di frequenza di malattia: prevalenza, incidenza – Misure di associazione: rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio – Disegno dello studio: studio trasversale, di coorte e caso-controllo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Lantieri PB, Risso D, Ravera G | Statistica medica per le professioni sanitarie (Edizione 2) | McGraw-Hill, Milano | 2004 | ||
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M | Statistica per le Professioni Sanitarie | EdiSES srl, Napoli | 2006 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
Esame scritto con quesiti a risposta multipla o aperti mirati ad accertare: • Conoscenze relative all’evidence based nursing • Capacità di ragionamento critico Lettura ed analisi di un articolo di ricerca attraverso domande aperte
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
L’esame è scritto e costituito da circa 25 test a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte, ed un problema di Statistica Inferenziale con risposta libera. Alcune domande di statistica verteranno su di un articolo di Infermieristica, opportunamente scelto dal docente di Infermieristica. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.