Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

8

Coordinatore

Simonetta Friso

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'

Crediti

2

Periodo

INF LEG - 2° anno 2° sem

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 2° sem

Docenti

Romildo Maurizio Gasparini

MEDICINA RIABILITATIVA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 2° sem

ENDOCRINOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 2° sem

MEDICINA INTERNA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 2° sem

NEUROLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 2° sem

Obiettivi formativi

Modulo: GERIATRIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.


Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.


Modulo: ENDOCRINOLOGIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.


Modulo: NEUROLOGIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica e assistenziale delle persone affette da malattie ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’ intera esistenza:
- Riconoscere i problemi delle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: riacutizzazioni e situazioni di scompenso, con periodi di stabilizzazione
- Sviluppare competenze educative per offrire supporto alla persona e alla sua famiglia nel ridefinire il proprio stile di vita ed i propri comportamenti, nell’adattarsi a regimi terapeutici continuativi
- Considerare paziente e famiglia partner competenti e coinvolgerli nel piano di cura
- Individuare risposte integrate, multidisciplinari e di rete per affrontare problemi complessi


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.

Programma

Modulo: GERIATRIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF)
La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione
Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione (solo cenni)
La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico
La riabilitazione della vescica neurologica
La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio


Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF)
La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione
Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione (solo cenni)
La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico
La riabilitazione della vescica neurologica
La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio


Modulo: ENDOCRINOLOGIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF)
La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione
Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione (solo cenni)
La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico
La riabilitazione della vescica neurologica
La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
La cronicità ed autonomia nella persona con malattia cronica: ADL (Activities of daily living) e valutazione dell’autonomia,
modello di approccio alla cronicità (si propone di avere come riferimento il modello di gestione delle cure nella
cronicità dell’OMS).
Assistere ed educare la persona la persona con incontinenza urinaria e fecale
La prevenzione e gestione delle cadute
Stato cognitivo e disturbi cognitivi: valutazione e gestione del deficit di
memoria, deficit di linguaggio, deficit di percezione, stato confusionale e delirium
Aspetti “assistenziali ed educativi” ad una persona affetta da ictus prime 24 ore e postacuto
La gestione assistenziale dei principali problemi della persona diabetica
Peculiarità assistenziali della persona affetta da Parkinson


Modulo: NEUROLOGIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF)
La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione
Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione (solo cenni)
La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico
La riabilitazione della vescica neurologica
La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
La gestione del percorso “assistenziale ed educativo” ad una persona affetta cirrosi epatica (rischio emorragico, maldistribuzione di liquidi, encefalopatia porto-sistemica)

Il dolore e la gestione assistenziale del dolore cronico nell’adulto (cancro, reumatologico…) e anziano collaborante e non
(nota integrazione al modulo di Anestesiologia e terapia antalgica (fisiopatologia del dolore e il trattamento farmacologico) e delle Infermieristiche del 1 anno che trattano l’accertamento)

Filosofia assistenziale nelle terapie di supporto, nelle cure palliative e fine vita
Le terapie di supporto nella persona con malattia oncologica in corso di trattamento e in fase avanzata e/o fine vita (quest’ultima non solo oncologica): mucosite, fadigue, nausea e vomito, neutropenia e neutropenia febbrile

Il trattamento dei sintomi in cure palliative: dispnea e rantolo terminale, delirium, disidratazione (pro e contro dell’idratazione), anoressia-cachessia

L’accompagnamento di fine vita e lutto (Integrazione con il modulo di Psicologia clinica)


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Cirrosi epatica
Polmoniti (di comunità e nosocomiali) e focolaio broncopolmonare
Gastrite e ulcera gastrica
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino
Quadro generale dell’insufficienza renale acuta e
cronica

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) 978-88-299-2094-5 2011
Zanetti E Il nursing delle demenze. Lauri Ed., Milano 1997
Adams, Victor, Ropper Principi di Neurologia – Il manuale (Edizione 7) McGraw-Hill 2002
Saiani, L., Brugnolli, A. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2020 978-88-7947-576-1
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015
Curatore: G. Covi, G. Montesi Fisiopatologia. L'essenziale per la clinica e l'assistenza (Edizione 1) Editore: Idelson-Gnocchi 2008 9788879474702
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U Medicina interna (Edizione 4) McGraw -Hill, Milano 2009 883861654X

Modalità d'esame

Modulo: GERIATRIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Esame scritto


Modulo: MEDICINA RIABILITATIVA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Esame scritto


Modulo: ENDOCRINOLOGIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Esame scritto


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
-------
Esame scritto


Modulo: NEUROLOGIA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Esame scritto


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
-------
esame scritto


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI