Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000287

Crediti

3

Coordinatore

Fiorenzo Faccioni

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORTODONZIA

Crediti

2

Periodo

CLID LEZ 2A 2S

FISICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA

Crediti

1

Periodo

CLID LEZ 2A 2S

Obiettivi formativi

Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici. Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto. Riconoscere i casi più complessi in modo da riferire allo specialista in ortognatodonzia.
Per il programma in dettaglio, vedi modulo di Fisica applicata.

Programma

Necessità, richiesta e obiettivi di trattamento ortodontico. Classificazioni delle malocclusioni. Eziologia delle malocclusioni. Basi biologiche del movimento ortodontico. Forze ortodontiche. Radiologia cefalometrica. Apparecchiature correttive. Terapia ortodontica precoce. Terapia ortodontica nell’adulto. Programmazione ortodontica e chirurgica.
1. Trattamento ortodontico : evoluzione degli obiettivi
2. Necessità e richiesta del trattamento ortodontico
3. Problemi ortodontici : possibilità, opzioni e obiettivi del trattamento ortodontico
4. Gamma delle discrepanze di Profitt
5. Cronologia dello sviluppo dentale
6. Concetti fondamentali di normocclusione in dentizione decidua, mista e permanente
7. Classificazione delle malocclusioni
8. Eziologia delle malocclusioni
9. Risposta tissutale agli spostamenti ortodontici dei denti
10. Tipi di forza ed effetti relativi alla durata e al decadimento
11. Effetti indesiderati delle forze ortodontiche su polpa, radici e osso alveolare
12. Tipi di spostamento ortodontico : torque, uprighting, tipping, traslazione, rotazione, estrusione e intrusione
13. Concetto di ancoraggio
14. Cefalometria : analisi dello scheletro cranio-facciale
15. Indici di crescita
16. Apparecchiature correttive multiattacco, vestibolari, linguali, non informate, informate e autoleganti
17. Caratteristiche fisico-chimiche dei fili ortodontici
18. Apparecchiature correttive rimovibili ortopedico-funzionale
19. Dispositivi correttivi ortopedici
20. Esame clinico del viso e dell’occlusione : documentazione
21. Disarmonie dento-basali
Disarmonie dento-dentali
22. Principi di terapia ortodontica precoce :
1) TERAPIA PREVENTIVA: A) Conservazione delle lunghezze delle arcate B) Anchilosi C)Eruzioni ectopiche D) Denti soprannumerari E) Agenesie
2) TERAPIA INTERCETTIVA : A) Morsi crociati laterali anteriori B) Morsi profondi C) Respirazione orale D) Vizi orali E) Anomalie dei tessuti extra-dentali
3) TERAPIA CORRETTIVA PRECOCE : A) Seconde classi B) Terze classi
23. Diagnosi e cenni terapeutici relative alle problematiche sagittali di I, II e II classe in dentizione permanente
24. Pianificazione estetica in chirurgia ortognatica

Per il programma in dettaglio, vedi modulo di Fisica applicata.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Docente del corso Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma 2021

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI