Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Conservativa oro-dentale (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso integrato è di dare la possibilità allo studente di approfondire tematiche cliniche apprese nella didattica per poterle applicare nella pratica clinica. L'estetica dentale affronta varie tematiche che portano al benessere il paziente odontoiatrico. Oggi il benessere e salute sono richieste sempre più frequenti da parete dei pazienti. L'insegnamento affronterà varie tematiche si riguardanti i tessuti duri che molli per l'armonia del sorriso.
Programma
- Le caratteristiche del colore e le sue implicazioni nella clinica
- Le discromie eziologia e terapia
- Lo sbiancamento dentale
- Trattamento minimamente invasivo delle demineralizzazioni
- L’estetica dei tessuti molli e il loro mantenimento
- Le potenzialità della terapia parodontale non chirurgica
- Terapia parodontale fotodinamica
- Terapia laser in igiene dentale
- La fotografia odontoiatrica
Modalità d'esame
Test a risposta multipla con 30 domande. Ad ogni domanda viene assegnato 1 punto e 0 a risposta errata o non data.
Il tempo a disposizione dell'alunno sono 30'.