Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000902

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

CLID LEZ 2A 1S

TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO

Crediti

1

Periodo

CLID LEZ 2A 1S

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA
------------------------
Obiettivo del corso è l’insegnamento dei concetti alla base delle pratiche anestesiologiche in ambito odontoiatrico quali l'anestesia loco regionale e la sedazione nelle procedure chirurgiche della regione oro-facciale, con le loro modalità di esecuzione e i possibili effetti collateralie complicanze. Vengono inoltre trattati i concetti di base sulla fisiopatologia e la terapia del dolore, con particolare riguardo alle patologie dolorose acute e croniche della regione orofacciale.
------------------------
MM: TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO
------------------------
lo studente alla fine di queste 12 ore deve essere in grado di allertare precocemente il sistema di emergenza sanitaria ( 118), di assistere il paziente con malore o con trauma durante l’intervallo libero e di agevolare il più possibile i soccorsi avanzati
------------------------
MM: FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE
------------------------
L’obiettivo del modulo di Farmacologia del Corso di Integrato di Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria è di fornire le conoscenze scientifiche e operative utili per la comprensione dei meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; le conoscenze delle metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, della farmacodinamica e della farmacocinetica aiuteranno lo studente a comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; in particolare il corso vuole mettere lo studente in grado di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione

Programma

------------------------
MM: ANESTESIA APPLICATA ALL'ODONTOSTOMATOLOGIA
------------------------
Fisiopatologia e classificazione del dolore Valutazione e misurazione del dolore Trattamento farmacologico del dolore Procedure di anestesia locale e loco-regionale Sedazione in poltrona odontoiatrica
------------------------
MM: TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO
------------------------
Cenni di Primo Soccorso e chiamata di emergenza sanitaria, supporto delle funzioni vitali di base, emorragie e ferite, il paziente traumatizzato, ustioni, intossicazioni, shock Prima lezione: cosa vuol dire Primo Soccorso, com’è organizzato il sistema di emergenza sanitaria, come si allerta il 118, come si interviene durante l’intervallo libero. Seconda lezione: interventi nel paziente con malore e cenni alla rianimazione cardiopolmonare di base Terza lezione: crisi convulsive, sincopi, crisi d’ansia: come si può intervenire Terza lezione: shock Quarta lezione: ustioni, intossicazioni, ferita ed emorragie Quinta lezione: il paziente traumatizzato e la sua mobilizzazione
------------------------
MM: FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE
------------------------
1.- Definizioni di farmaco, principi di interazione con l’organismo; meccanismi d’azione e generazione di risposte; relazioni dose/effetto; parametri di misura di efficacia/tossicità. 2.- Farmacocinetica: assorbimento; differenze cinetiche dovute alla via di somministrazione; ruolo della formulazione farmaceutica; biodisponibilità e fattori che la modificano; distribuzione ai tessuti e fattori che la modificano; concetto di volume di distribuzione; barriere 3- Metabolismo ed eliminazione dei farmaci: concetti di clearance ed emivita; vie di eliminazione e metabolizzazione dei farmaci; cinetiche di equilibrio e fattori che le modificano; individualizzazione e calcolo della dose e correzioni da apportare in condizioni patologiche 4- Farmaci anti-infiammatori non steroidei: meccanismi d’azione e classi farmacologiche 5- Farmaci glucocorticoidi 6- Controllo farmacologico del dolore: anestetici locali e oppiacei 7- Farmaci del sistema simpatico e vasocostrittiori 8- Principi d’azione dei farmaci chemioterapici antibatterici, antivirali e antimicotici

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1

Modalità d'esame

Scritto, domande con risposte a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI