Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2017/2018

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2018/2019

ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2017/2018
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
activated in the A.Y. 2018/2019
ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S001359

Credits

7

Coordinator

Patricia Lievens

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA

Credits

2

Period

TEC RAD MED LEZ 1A 1S

Academic staff

Patricia Lievens

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

Credits

2

Period

TEC RAD MED LEZ 1A 1S

Academic staff

Mirko D'Onofrio

BIOCHIMICA

Credits

2

Period

TEC RAD MED LEZ 1A 1S

Academic staff

Barbara Cellini

PRINCIPI DI DOSIMETRIA

Credits

1

Period

TEC RAD MED LEZ 1A 1S

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
DISPENSE Dispense fornite dal docente 2015
Carlo Polvani Elementi di radioprotezione ENEA 1993 Questi Elementi di radioprotezione sono nati diversi anni fa come appunti delle lezioni (dispense) ad uso degli studenti del Corso di Radioprotezione tenuto presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università “La Sapienza” di Roma. successivamente integrati con capitoli non presenti nelle prime edizioni, ma che ne hanno rispettato la struttura didattica e istituzionale e il tono volutamente semplice. La prima parte tratta gli argomenti generali della radioprotezione: grandezze e unità di misura dosimetriche, irradiazione esterna ed interna, contaminazione ambientale, effetti dannosi sull'organismo umano, principi e standard di radioprotezione. La seconda parte colloca la radioprotezione nel quadro delle discipline che si occupano di prevenzione, illustra il sistema dei controlli di radioprotezione e i settori operativi l attività di radioprotezione. La terza parte riguarda gli aspetti tecnici e operativi della radioprotezione: schermature, misure dosimetriche e radiometriche, rilevamenti, caratteristiche della radioprotezione in particolari ambienti di lavoro, siti nucleari, incidenti nucleari, gestione dei rifiuti radioattivi. La quarta parte, infine, presenta un profilo della legislazione vigente, cui segue un utile indice analitico di termini, locuzioni e acronimi di uso radioprotezionistico.
Maurizio Pelliccioni Fondamenti fisici della radioprotezione Pitagora Editrice Bologna 1989 8837104707