Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000437

Crediti

14

Coordinatore

Anna Brugnolli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

2

Periodo

2°anno 2°semestre LM

METODOLOGIA DELLA RICERCA AVANZATA

Crediti

2

Periodo

2°anno 2°semestre LM

MODELLI DI EROGAZIONE DELL'ASSISTENZA

Crediti

2

Periodo

2°anno 2°semestre LM

PROGRESSI IN CHIRURGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

2°anno 2°semestre LM

PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA

Crediti

1

Periodo

2°anno 2°semestre LM

MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

1

Periodo

2°anno 2°semestre LM

PROGRESSI IN ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE

Crediti

1

Periodo

2°anno 2°semestre LM

PROGRESSI IN GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

2°anno 2°semestre LM

PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Crediti

1

Periodo

2°anno 2°semestre LM

Obiettivi formativi

Modulo: PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Illustrare l’andamento delle malattie oncologiche ginecologiche, casistica e importanza dei centri oncologici dedicati.


Modulo: MODELLI DI EROGAZIONE DELL'ASSISTENZA
-------
-----------------------------
---------------------------------


Modulo: PROGRESSI IN CHIRURGIA GENERALE
-------
Illustrare nuove tecnologie in ambito chirurgico, effettuando un’analisi critica di vantaggi, svantaggi, evidenze scientifiche e esiti sul paziente.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA AVANZATA
-------
Leggere ed interpretare criticamente i risultati di uno studio sperimentale o epidemiologico
Comprendere la validità dei risultati, la misura dell'effetto e la possibile applicazione dei risultati a specifici pazienti
Leggere criticamente i risultati di una metanalisi.


Modulo: PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA
-------
Fornire allo studente le conoscenze e le competenze per un corretto approccio alle problematiche connesse con l’organizzazione del lavoro di equipe multidisciplinare di T.I.
Richiamare i principali quadri clinici in T.I.


Modulo: PROGRESSI IN ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE
-------
Conoscere i principi dell'Oncologia Medica e delle Cure Palliative.
Conoscere la principale sintomatologia d'organo delle neoplasie e le relative procedure diagnostiche.
Conoscere gli obiettivi dei trattamenti, e le strategie specifiche (principi di chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare).
Conoscere la rete assistenziale e saper indirizzare il paziente nella sede più adatta.


Modulo: PROGRESSI IN GERIATRIA
-------
Il corso è finalizzato a favorire l'acquisizione di basi scientifiche per l’organizzazione delle cure ed il management indispensabili per la promozione della salute della persona anziana. I corso si propone di approfondire la fisiologia dell’invecchiamento, la valutazione multidimensionale, la disabilità, la sindrome da immobilizzazione, il rischio di cadute, la sincope, la malnutrizione e la disidratazione.


Modulo: MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
conoscere le modalità di esecuzione dei trial clinici, la normativa che le disciplina e le implicazioni etiche implicate nella sperimentazione nell’uomo
Nuovi approcci in Medicina Interna nell’era post-genomica: implicazioni per la diagnosi e la terapia.


Modulo: ASSISTENZA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
-individuare un linguaggio condiviso rispetto alle due componenti della disciplina infermieristica: infermieristica sistematica e metodologia infermieristica clinica
-approfondire il ruolo dell’insegnamento disciplinare infermieristico nella Laurea Specialistica
-analizzare i paradigmi di riferimento del concetto di prendersi cura nell’infermieristica e le implicazioni organizzative di tale approccio
-dibattere analogie e differenze ed evidenze sulle abilità degli infermieri nella pianificazione, nel giudizio clinico, e nella documentazione
-approfondire la presa in carico della fase di dimissione e dei bisogni di continuità assistenziale


Modulo: FARMACOLOGIA: SISTEMI DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA
-------
Fornire le conoscenze relative alle normative vigenti relativamente all’immissione, utilizzo e conservazione dei farmaci nell’ottica di promuovere la responsabilizzazione della sicurezza della terapia

Programma

Modulo: PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Oncologia ginecologica
i tumori dell’apparato riproduttivo della donna
Manifestazioni cliniche, trattamento, aspettativa di vita
Principali tumori a carico di utero ed ovaie
Emergenze del post partum,
Approcci di presa in carico.


Modulo: MODELLI DI EROGAZIONE DELL'ASSISTENZA
-------
-RSA
-Modelli organizzativi e assistenziali dei reparti per anziani
-Elderspeak


Modulo: PROGRESSI IN CHIRURGIA GENERALE
-------
Nuove metodiche mininvasive in chirurgia, evoluzione della chirurgia e impatto sugli esiti dei pazienti e sull’utilizzo delle risorse.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA AVANZATA
-------
Criteri per la costruzione di una presentazione dei dati (tavole di contingenza, matrici di frequenza) . Rielaborare i dati grezzi statistici sulla base delle informazioni da estrarre
Lettura di uno studio criteri guida per la validità e interpretazione critica dei risultati:
• assegnazione randomizzata
• omogeneità campionaria
• cecità
• analisi per intenzione di trattamento o protocollo
• rappresentatività campionaria
• percentuale accettabile di soggetti arruolati
• tempi di follow up
Le dimensioni dell'effetto:
• rischio relativo
• rischio assoluto
• Odds Ratio
• riduzione del rischio assoluto
• number needed to treat
• intervallo di confidenza e significatività statistica (significato, interpretazione e implicazioni pratiche)

Lettura, comprensione e interpretazione di una tabella di metanalisi:
• la linea di equivalenza o non effetto del trattamento
• la significatività statistica
• il peso di ciascuno studio
• l'effetto misurato per ciascuno studio
• la stima dell'effetto finale
• l'eterogeneità dei risultati (Q value e I2 )
• le implicazioni per la pratica


Modulo: PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA
-------
Aspetti organizzativi e clinici in T.I. I principali quadri clinici: l’insufficienza respiratoria acuta e la ventilazione invasiva e non invasiva; la sepsi e lo shock settico; i “sepsis bundles”; l’analgosedazione e la valutazione del dolore.


Modulo: PROGRESSI IN ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE
-------
Principi di Oncologia Generale e Specialistica.
Gestione dei sintomi da neoplasia e delle tossicità dei trattamenti.
Principi generali di terapia del dolore.
Gestione del paziente in fase terminale di malattia.


Modulo: PROGRESSI IN GERIATRIA
-------
-Demografia dell'invecchiamento nel mondo e in Italia
-Modelli di assistenza dell'anziano
-Malnutrizione per difetto
-Valutazione multidimensionale
-Disabilità
-Disidratazione
-Sindrome da immobilizzazione
-Il rischio CDV nell'anziano
-La disfagia, diagnosi, terapia, aspetti medico-legali


Modulo: MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Proprietà metodologiche dei trial di superiorità equivalenza o non inferiorità
Disamina della legislazione vigente in materia
Riflessioni sulle implicazioni etiche connesse con la sperimentazione clinica
Utilizzo di placebo
Uso delle linee guida in medicina.
Utilizzo delle informazioni biomolecolari nell’approccio preventivo e diagnostico-terapeutico in Medicina Interna


Modulo: ASSISTENZA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
componenti della disciplina infermieristica: infermieristica sistematica e metodologia infermieristica clinica.
-rapporto tra metodologia clinica infermieristica e processo di nursing.

Assistere e prendersi cura: una sfida per l’infermieristica
-evoluzione del concetto di cura, care, caring
-il colloquio come dimensione costitutiva del prendersi cura (Gadamer 1994)

dimensioni del prendersi cura
-esempi di efficacia di interventi infermieristici basati sulla presa in carico
-prendersi cura di pazienti, di problemi, di percorsi
-momenti cruciali della presa in carico infermieristica.
-miglioramenti organizzativi a supporto di un’assistenza infermieristica centrata sul paziente

Criticità delle dimissioni e responsabilità infermieristica
-le dimissioni ritardate e i ricoveri outliers
-dimissioni tempestive, precoci, difficili
-dimissione pianificata, dimissione protetta, continuità assistenziale
-le fasi di un piano di dimissione
-le scale di valutazione per lo screening delle dimissioni difficili
-percorsi post dimissione
-evidenze di efficacia di una buona dimissione pianificata
-la continuità dell’assistenza attraverso la documentazione scritta
-figure dedicate alla continuità dell’assistenza

Evidenze sulla pianificazione dell’assistenza e le abilità degli infermieri di prendere decisioni
-i diversi obiettivi degli strumenti di pianificazione e di quelli di documentazione
-perché gli infermieri devono pianificare
-le difficoltà degli infermieri nel definire piani di assistenza dei pazienti
-gli strumenti di pianificazione
-evidenze sull’efficacia degli strumenti di pianificazione

Il giudizio clinico degli infermieri: problem solving e decision making
Le clinical pathways
-definizione, finalità, caratteristiche
-differenze con altri strumenti di pianificazione
-il processo di costruzione di un percorso clinico–assistenziale
-per quali profili di pazienti sono proponibili


Modulo: FARMACOLOGIA: SISTEMI DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA
-------
Vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici
Farmaci biotecnologici
Fonti di informazione sui farmaci
Tecnologia/l'efficienza nella gestione del farmaco
Strategie per una gestione sicura della terapia
Approfondimento di alcune terapie in base agli interessi degli studenti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Pomponio G., Colosso A. EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino 2005
Polit D, Beck CT Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) Edizioni Mc Graw Hill 2020
Pomponio G. Oltre lo Specchio. Leggere, valutare e interpretare uno studio clinico Torino: SEEd. 2008
Sharon E. Strauss, Walter Scott, Paul Glasziou Evidence-based medicine. Come praticare e insegnare la medicina basata sulle prove di efficacia (Edizione 3) Il Pensiero Scientifico 2009 8849001916 Testo descrittivo e critico sull'importanza della medicina basata sulle evidenze
Luigi Pagliaro Medicina basata sulle evidenze e centrata sul paziente (Edizione 3) Il Pensiero Scientifico 2009 8849001568 Testo descrittivo e critico per l'approccio alla medicina basata sulle evidenze
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) McGraw-Hill Education (Italy) srl 2016 9788838639845
Senin Paziente anziano e paziente geriatrico EdiSes, Napoli, ultima ed.  
G Bolis Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 1) EdiSES 2011 9788879599269

Modalità d'esame

Modulo: PROGRESSI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Esame scritto.


Modulo: MODELLI DI EROGAZIONE DELL'ASSISTENZA
-------
Prova scritta


Modulo: PROGRESSI IN CHIRURGIA GENERALE
-------
Presentazione di un lavoro di ricerca ed analisi rispetto al possibile inserimento di una nuova tecnologia/presidio in ambito chirurgico; bilanciando rischi e opportunità attraverso la ricerca delle migliori evidenze.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA AVANZATA
-------
Interpretazione e lettura di studi quantitativi


Modulo: PROGRESSI IN TERAPIA INTENSIVA
-------
Prova orale


Modulo: PROGRESSI IN ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE
-------
Esame scritto.


Modulo: PROGRESSI IN GERIATRIA
-------
Esame scritto.


Modulo: MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
esame scritto


Modulo: ASSISTENZA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Esame di corso integrato con prova scritta


Modulo: FARMACOLOGIA: SISTEMI DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA
-------
Elaborato individuale per l’approfondimento di una tematica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI