Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000457

Crediti

4

Coordinatore

Giorgio Gosetti

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LM

SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Crediti

2

Periodo

2°anno 2°semestre LM

Obiettivi formativi

Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Obiettivi del corso sono da un lato quello di conoscere gli strumenti dell’analisi organizzativa e le loro possibili applicazioni nell'ambito delle organizzazioni di servizio alla persona, dall’altro quello di saper contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle teorie organizzative e della progettazione organizzativa.


Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
Il corso di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva “individuo – gruppo – organizzazione.

Programma

Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Il programma si articola in due parti. Nella prima si affrontano le specificità della lettura sociologica delle organizzazioni, i modelli e le variabili organizzative, con particolare riferimento ai servizi alla persona. Nella seconda sono affrontati i principali aspetti della progettazione organizzativa, con particolare riferimento alla definizione delle posizioni individuali e delle unità organizzative. Allo studente viene inoltre richiesto l'approfondimento di un tema trattato a lezione con riferimento ad una unità organizzativa di servizio alla persona.


Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
1.1. L’individuo al lavoro
- Caratteristiche cognitive: intelligenza e convinzioni:
o Simon, Kahneman e Tversky: razionalità vs irrazionalità;
o I bias cognitivi;
o Opinioni e atteggiamenti;
o Gardner (intelligenze multiple) e Goleman (intelligenza emotiva);

- Caratteristiche emotive: bisogni e motivazioni:
o Motivazioni intrinseche e motivazioni estrinseche;
o La Gerarchia dei bisogni di Maslow;
o L’autorealizzazione di Rogers
o La Teoria dei Due Fattori di Herzberg;

- Caratteristiche comportamentali: abilità e competenze:
o Abilità, capacità, skill e competenze;
o La valutazione della posizione (job description; job analysis; task analysis);
o La valutazione della prestazione (performance);
o La valutazione del potenziale: dai comportamenti ai costrutti sottostanti.

1.2. Il Gruppo al lavoro: le dinamiche
- Cooperazione vs Competizione (il T-Group di Lewin e i Gruppi di Incontro di Rogers);
- Inclusione vs Esclusione (il T-Group di Lewin e i Gruppi di Incontro di Rogers);
- Coesione vs Conflitto (conflitto fisiologico e conflitto patologico);
- Leadership vs Membership (Lewin, Likert, Fiedler e Bass)
- Dipendenza vs Autonomia (l’autenticità di Rogers)
- Orientamento al compito (efficienza operativa) vs Orientamento alla relazione (efficienza interattiva) – Bass.

1.3. L’Organizzazione
- Lo Sviluppo Organizzativo (Bennis e Schein):
- Selezione (Assessment Center e Development Center);
- Culture, sottoculture e controculture;
- Il Diversity Management;
- Il clima e il clima di sicurezza: stress, mobbing, burnout e infortuni sul lavo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Riccardo Sartori, Cristina Maria Rappagliosi Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni LED 2012

Modalità d'esame

Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
L’esame, sostenuto in forma orale, prevede la conoscenza dei testi:

G. Gosetti, M. La Rosa, Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione, FrancoAngeli, Milano, 2006
H. Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale, il Mulino, Bologna, 1996 (Cap. I, II, III e X)

Per quanto riguarda l'approfondimento sono da concordare con il docente modalità e contenuti specifici.


Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI