Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01895

Crediti

10

Coordinatore

Marialuisa Gandolfi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE

Crediti

3

Periodo

1°anno 1°semestre LM

DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

1°anno 1°semestre LM

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Crediti

2

Periodo

1°anno 1°semestre LM

Obiettivi formativi

Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
- Permettere allo studente di leggere in modo critico la letteratura relativa a clinical trials, revisioni sistematiche e narrative, linee guida e consensus conference
- Fornire le basi per impostare un clinical trial



Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le strategie fondamentali per effettuare una ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca specializzati e non. Dovranno aver acquisito le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc.). Dovranno aver acquisito le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati. Dovranno essere in grado di trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari)


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le strategie fondamentali per effettuare una ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca specializzati e non. Dovranno aver acquisito le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc.). Dovranno aver acquisito le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati. Dovranno essere in grado di trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari).


Modulo: DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
-------
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulle caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione.
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulle linee guida disponibili per l'implementazione dei diversi disegni sperimentali nell'ambito della ricerca in riabilitazione.
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla revisione critica della letteratura in riferimento alla sezione metodologica e in particolare sulla scelta del disegno sperimentali in riabilitazione.

Programma

Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
- EVIDENCE BASED MEDICINE E CLINICAL TRIALS: INTRODUZIONE E POSSIBILI DISEGNI SPERIMENTALI
- CLINICAL TRIALS E LORO APPLICAZIONI IN AMBITO RIABILITATIVO, PROBLEMATICHE RELATIVE AL GRUPPO DI CONTROLLO ED AL BLINDING
- LETTURA CRITICA DI ALCUNI TRIALS CLINICI RANDOMIZZATI IN AMBITO RIABILITATIVO
- REVISIONI DELLA LETTERATURA: LE REVISIONI NARRATIVE E LE REVISIONI SISTEMATICHE, LA METODICA DI META-ANALISI
- REVISIONI SISTEMATICHE E META-ANALISI: PROBLEMATICHE E PECULIARITA’ DELL’AMBITO RIABILITATIVO. LETTURA CRITICA DI META-ANALISI
- LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE: LETTURA CRITICA DI ALCUNE LINEE GUIDA IN AMBITO RIABILITATIVO E PROBLEMATICHE SPECIFICHE DI TALE SETTORE
- LA METODICA DELLA CONSENSUS CONFERENCE: LIMITI E VANTAGGI IN AMBITO RIABILITATIVO.
- IL RUOLO DELL’EVIDENCE BASED MEDICINE IN AMBITO RIABILITATIVO: CONCLUSIONI ED ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA CORRENTE


Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Insegnamento delle conoscenze necessarie per preparare una ricerca scientifica partendo dall’ ideazione dello studio fino all’analisi e presentazione dei dati.
In particolare verranno insegnate i seguenti aspetti: procedure per effettuare un’approfondita revisione della letteratura scientifica mediante i principali motori di ricerca (PubMed, Embase, Citrix, etc); criteri per scegliere il disegno sperimentale e le procedure di valutazione più adeguate in riferimento allo scopo dello studio; procedure per la raccolta dei dati e la loro organizzazione ai fini dell’analisi statistica dei dati; procedure per la elaborazione dei dati e presentazione dei risultati mediante grafici, tabelle etc; nozioni per la scrittura di un lavoro scientifico.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Le basi concettuali della ricerca;
Il processo della ricerca clinica: dall’ipotesi sperimentale alla pubblicazione;
Evidence Based Medicine (EBM);
Lettura critica di un articolo scientifico: struttura e analisi.
La ricerca delle informazioni in rete;
I principali database in ambito medico-scientifico;
Guida all’utilizzo di PUBMED.
Progettazione e stesura di un progetto di ricerca
Revisione della letteratura
Protocollo di studio
Metodi di valutazione e trattamento
Analisi dei dati
Procedure statistiche: sample size, omogeneità, test parametrici e non parametrici
Metodologia per la presentazione di un progetto di ricerca



Modulo: DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
-------
Oggetti fondamentali per l'implemntazione di una ricerca: PICOT
Classificazione e descrizione dei disegni sperimentali in riabilitazione:
Studi sperimentali:
- Studi Controllati randomizzati
- Studi in cross over
- Studi controllati non randomizzati
Studi osservazionali:
- Studi descrittivi
- Studi Analitici:
° Studio di Coorte
° Studio Cross-Sectional
°Studio caso-controllo
- Studi casi singoli e serie di casi

Descrizione delle linee guida sull'implementazione dei diversi tipi di studi:
- Linee Guida Consort
- Linee Guida Strobe
- Linee Guida Single case
- Tidier Check-list

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto, Smania Nicola Compendio di Neuroriabilitazione, Seconda edizione aggiornata ed ampliata (Edizione 2) VERDUCI EDITORE S.R.L 2021 88-7620-914-X

Modalità d'esame

Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
Presentazione di un clinical trial o di un lavoro di revisione pubblicato in precedenza e lettura critica dello stesso.


Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Esame scritto


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Scritto a scelta multipla


Modulo: DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
-------
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sulle caratteristiche dei diversi disegni sperimentali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI