Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tirocini e stage
I 30 crediti riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze definite profilo del laureato Magistrale.
Il tirocinio comprende:
- attività di laboratorio
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato;
- presentazione di Project Work.
Il tirocinio, nel piano didattico, è suddiviso in due parti: il primo anno viene declinato nella comprensione della complessità clinica mentre nel secondo anno è prevista una esperienza di stage in una delle aree previste nel profilo di competenza del laureato magistrale (ricerca clinica applicata, didattica e management sanitario).
L’organizzazione del corso prevede anche la creazione di percorsi formativi di tirocinio individualizzati specifici.
Per ulteriori iformazioni sul tirocinio e su eventuali pratiche di infortunio consultare la pagina del servizio.