Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000418

Crediti

6

Coordinatore

Andrea Turolla

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LM

BIOETICA

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LM

Obiettivi formativi

Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
1) Acquisire la conoscenza di base dei fondamentali problemi gnoseologici, metodologici ed epistemologici della Logica in relazione alle Scienze sanitarie
2) Saper applicare il metodo logico al ragionamento clinico della pratica riabilitativa


Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Acquisire le conoscenze di base sulle proprietà psicometriche degli strumenti di valutazione; valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione; trasferire criticamente nella pratica clinica le evidenze disponibili sugli strumenti di valutazione.


Modulo: BIOETICA
-------
1) Acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali della disciplina bioetica
2) Comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche
3) Saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica

Programma

Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
1) I fondamenti epistemologici delle scienze sanitarie
2) Elementi di Logica antica (gli Eleati, i Sofisti, Aristotele, gli Stoici), medievale (le prove ontologiche) e moderna (I. Kant)
3) Metodologia: induzione (F. Bacon), deduzione (G. Galilei)
4) Elementi di Logica contemporanea (A. Turing, K. Popper, T. S. Kuhn)
5) Elementi di Logica formale (fallacie, ipotesi e probabilità)


Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Rappresentatività di un campione e criteri metodologici di uno studio cross – sectional; Validità ed affidabilità di uno strumento di valutazione; Il concetto di rischio in riabilitazione; Metodi per la valutazione qualitativa in riabilitazione; Valutazione critica delle evidenze in letteratura.


Modulo: BIOETICA
-------
INTRODUZIONE
Origini, caratteristiche, campi di studio e paradigmi fondamentali della Bioetica
Modelli di relazione di cura (paternalismo medico e consenso informato)

BIOETICA DI FINE VITA
Il paziente competent
Il paziente parzialmente competent
Il paziente incompetent (a partire dalla casistica clinica)

BIOETICA DI INIZIO VITA
Riproduzione medicalmente assistita

TRAPIANTI (a partire dalla casistica clinica)

ENHANCEMENT E MEDICINA ESTETICA

CONTENZIONE

Modalità d'esame

Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
Esame scritto.


Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Esame scritto + colloquio orale


Modulo: BIOETICA
-------
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI