Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica A (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02152
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: II MODULO PARTE (II)
------------------------
Il corso è concepito come un’introduzione a un classico del pensiero moderno, al fine di evidenziarne le problematiche di carattere teoretico, con particolare riguardo al problema della conoscenza e alla metafisica. Lo scopo è quello di consentire allo studente l’acquisizione e lo sviluppo di capacità critico-ermeneutiche adeguate alla comprensione del testo oggetto del corso, dei suoi assunti di fondo e delle sue implicazioni problematiche, così da poterne cogliere al contempo la struttura logico-argomentativa e gli eventuali aspetti aporetici. Oltre alla chiarezza concettuale, notevole attenzione viene inoltre data all’acquisizione della precisione terminologica, in quanto strumento necessario allo studente per esprimere appieno la propria capacità critico-speculativa.
------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Il corso è concepito come un’introduzione a un classico del pensiero moderno, al fine di evidenziarne le problematiche di carattere teoretico, con particolare riguardo al problema della conoscenza e alla metafisica. Lo scopo è quello di consentire allo studente l’acquisizione e lo sviluppo di capacità critico-ermeneutiche adeguate alla comprensione del testo oggetto del corso, dei suoi assunti di fondo e delle sue implicazioni problematiche, così da poterne cogliere al contempo la struttura logico-argomentativa e gli eventuali aspetti aporetici. Oltre alla chiarezza concettuale, notevole attenzione viene inoltre data all’acquisizione della precisione terminologica, in quanto strumento necessario allo studente per esprimere appieno la propria capacità critico-speculativa.
Programma
------------------------
MM: II MODULO PARTE (II)
------------------------
Prerequisiti: per la frequenza del corso si consiglia la frequenza nel primo semestre anche del corso di Storia della filosofia A (i) (12). Contenuto del modulo: Il problema della conoscenza: dai contenuti della sensazione all'elaborazione intellettiva. Qual è il valore della nostra conoscenza? Che cosa conosciamo del mondo che ci circonda e di noi stessi? In che cosa si distingue la sensazione dal lavoro dell'intelligenza? Questi i problemi fondamentali che saranno trattati nel modulo. Testi di riferimento: 1) G. Zamboni, Corso di gnoseologia pura elementare, parte prima, tomo primo: Spazio, tempo, percezione intellettiva, introd. e cura di F.L. Marcolungo, IPL, Milano 1990. Nel programma dettagliato sul sito dell'e-learning si indicheranno i punti specifici che verranno trattati. 2) F.Marcolungo, La realtà e l'io in Giuseppe Zamboni, QuiEdit, Verona 2016. Ogni indicazione verrà fornita agli studenti durante il corso e sarà reperibile online presso la sezione e-learning del sito dell’Università degli Studi di Verona, dove saranno indicati anche ulteriori eventuali testi di approfondimento e materiali didattici. Metodi didattici: lezioni generali e seminari.
------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
“Il problema della conoscenza del mondo esterno e della sua realtà tra filosofia critica sperimentale, solipsismo ed empirismo. Il pensiero filosofico di John Locke, George Berkeley e David Hume”. Nel contesto della riflessione teoretica dei secoli XVII e XVIII, ci concentreremo sulla questione della conoscenza del cosiddetto “mondo esterno”, sui contenuti psichici sui quali essa si fonda e sul rapporto soggetto-mondo così come sono stati proposti da Locke, Berkeley e Hume. Testi di riferimento: I testi richiesti per la frequentazione delle lezioni e per la preparazione degli esami sono una selezione di passi tratti da: 1. John Locke, Saggio sull’intelletto umano; 2. George Berkeley, Saggio per una nuova teoria della visione; 3. Id., Trattato sui princìpi della conoscenza umana; 4. David Hume, Trattato sulla natura umana. Tale materiale antologico verrà fornito sotto forma di dispensa nella sezione e-learning. I testi di riferimento sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti. Sulla piattaforma e-learning del sito dell’Università degli Studi di Verona saranno indicati anche eventuali ulteriori testi di approfondimento e materiali didattici.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Zamboni | Corso di gnoseologia pura elementare, parte prima, tomo primo: Spazio, tempo, percezione intellettiva, introd. e cura di F.L. Marcolungo. | IPL, Milano | 1990 | ||
F.L. Marcolungo | La realtà e l'io in Giuseppe Zamboni | QuiEdit, Verona | 2016 | ||
George Berkeley | Opere filosofiche | UTET | 2007 | 978-88-02-07790-1 | |
John Locke | Saggio sull'intelletto umano (Edizione 1) | Bompiani | 2004 | 88-452-1210-6 | |
David Hume | Trattato sulla natura umana (Edizione 2) | Bompiani | 2005 | 88-452-9133-2 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: II MODULO PARTE (II)
------------------------
Modalità didattiche Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla lettura e al commento dei testi. Le lezioni mirano alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di filosofia teoretica in generale (questioni di filosofia della conoscenza e di metafisica) e, nello specifico, dei concetti fondamentali del pensiero di Giuseppe Zamboni e degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i nuclei problematici relativi conoscenza del cosiddetto “mondo esterno” al “realismo” (gnoseologico, metafisico). Ogni lezione è registrata in formato WMA e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Modalità d’esame L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi alle questioni affrontate durante le lezioni avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Modalità didattiche Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla lettura e al commento dei testi dal Saggio sull’intelletto umano di J. Locke, dal Saggio per una nuova teoria della visione e dal Trattato sui princìpi della conoscenza umana di G. Berkeley e, da ultimo, dal Trattato sulla natura umana di D. Hume. Le lezioni mirano alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di filosofia teoretica in generale (questioni di filosofia della conoscenza e di metafisica) e, nello specifico, dei concetti fondamentali del pensiero dei tre filosofi analizzati e degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i nuclei problematici relativi conoscenza del cosiddetto “mondo esterno” al “realismo” (gnoseologico, metafisico). Ogni lezione è registrata in formato mp3 e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Gli studenti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula. Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web che sul forum della piattaforma e-learning. Modalità d’esame L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi alle questioni affrontate durante le lezioni avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.