Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02159

Crediti

12

Coordinatore

Fabio Forner

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni prof. Natale

Crediti

6

Periodo

Sem. IIA

Lezioni prof. Forner

Crediti

5

Periodo

Sem. IIB

Lezioni prof. Chiecchi

Crediti

1

Periodo

Sem. IIB

Docenti

Giuseppe Chiecchi

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti un esauriente quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali dalle origini all’Unità d’Italia.

Programma

Prerequisiti: Conoscenza di base della letteratura italiana
Contenuto del corso
Leopardi e Manzoni tra letteratura e filosofia.

Prima parte
La prima parte del corso si propone di offrire un'immagine d'insieme del pensiero di Giacomo Leopardi, e di indagare in particolare le relazioni fra lo "Zibaldone" e i "Canti": si tenterà di individuare analogie e differenze fra scrittura poetica e scrittura filosofica leopardiana, e di discutere, a partire da queste premesse, la categoria di nichilismo leopardiano.

Testi:
G. Leopardi, Canti, a cura di L. Felici, Newton Compton; oppure a cura di F. Bandini, Garzanti. Per lo Zibaldone, una scelta di pagine sarà estratta dal sito della Biblioteca italiana.

Saggi:
F. D'Intino-L.Maccioni, Leopardi: guida allo Zibaldone, Carocci, 2016.
L. Felici, (nell'ed. Newton Compton dei "Canti" sopra indicata).
F. Bandini, La poetica leopardiana e il testo dei "Canti" (nell'ed. Garzanti dei "Canti" sopra indicata).

Appunti delle lezioni. Ulteriore bibliografia critica sarà indicata a lezione.

Seconda parte
La seconda parte del corso avrà come oggetto l’opera di Alessandro Manzoni e in particolare le connessioni tra alcuni suoi saggi di carattere teorico e le opere letterarie più famose. In particolare, saranno prese in considerazione nelle loro relazioni con I promessi sposi e con l’opera poetica di Manzoni le Osservazioni sulla morale cattolica (edizione di riferimento: Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, testo critico con introduzione, a cura di Romano Amerio, Milano Napoli, R. Ricciardi, 1965) e il dialogo Dell’invenzione (edizione di riferimento Alessandro Manzoni, Dell'invenzione e altri scritti filosofici, premessa di Carlo Carena; introduzione e note di Umberto Muratore, Milano, Centro nazionale studi manzoniani 2004).
I non frequentanti, oltre a dimostrare una puntuale conoscenza del saggio di Gino Tellini, Manzoni, Roma, Salerno, 2007, sono tenuti alla lettura del saggio introduttivo alle Osservazioni sulla morale cattolica di Romano Amerio nell’edizione sopra citata e alla lettura della premessa di C Carena e dell’introduzione di C. Muratore al trattato dell’Invenzione nell’edizione sopra citata.

Frequentanti e non frequentanti sono tenuti alla conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura italiana. A tale scopo possono utilizzare per la preparazione autonoma di questa parte preliminare: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011 (le prime due sezioni: Dalle origini al Rinascimento e Dalla Nuova Scienza all’epica risorgimentale, pp. 3-336.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni prof. Forner Alessandro Manzoni Osservazioni sulla morale cattolica, testo critico con introduzione, a cura di Romano Amerio, Milano Napoli, R. Ricciardi, 1965

Modalità d'esame

Metodi didattici: Lezioni frontali, eventuali seminari.
L’esame sarà in forma orale. Nella prima parte lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della storia della letteratura italiana (da preparare autonomamente sulla storia della letteratura consigliata); la seconda parte sarà invece dedicata alla verifica dell’apprendimento delle sezioni del corso su Leopardi e Manzoni: i frequentanti possono preparare questa seconda parte utilizzando gli appunti presi a lezione; i non frequentanti la bibliografia sopra citata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI