Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica B (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02157
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di mettere a fuoco questi temi: a) il significato delle pratiche filosofiche; la relazione tra pensiero ed esperienza; c) intreccio tra pensiero e inconscio.
Programma
Gilles Deleuze e Felix Guattari, Che cos'è la filosofia?, ed. Einaudi, Torino
Per chi non può seguire si consiglia di leggere: Giuliano Antonello, Prospettiva Deleuze. Filosofia, arte, politica, ed. ombrecorte, Verona.
Luce Irigaray, Speculum. De l'altra donna, ed. Feltrinelli, Milano. Il testo è diviso in tre parti. È da studiare la seconda parte intitolata Speculum. (Nell'edizione Feltrinelli del 1977 da pag. 129 a pag. 221).
Luce Irigaray, Questo sesso che non è un sesso, Feltrinelli, Milano. Solo alcuni capitoli. Il libro è esaurito, perciò i capitoli verranno fotocopiati.
Maurice Merleau-Ponty, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio, in Id., Segni, Il Saggiatore, Milano 2003, pp. 63-116; Maurice Merleau-Ponty, Sulla fenomenologia del linguaggio, in Id., Segni, cit., pp. 117-133. (Le pagine indicate riguardano l'edizione del 2003).
Luisa Muraro, Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio, Mondadori, Milano 2009.
Modalità d'esame
Esame orale