Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003320

Coordinatore

Wanda Tommasi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso si propone di leggere la filosofia alla luce della differenza di essere donne/uomini, partendo dalla convinzione che la differenza sessuale conti qualcosa in quello che fa la mente. Il pensiero della differenza sessuale è una prospettiva nuova e originale, aperta dal pensiero femminista, nell’orizzonte della filosofia contemporanea.

Programma

Contenuto del corso: Il pensiero femminile del Novecento
Il corso prende in esame il contributo di pensatrici donne alla filosofia del Novecento. Tale contributo si è espresso da un lato in una presa di coscienza femminista che ha profondamente modificato sia la concezione del soggetto, visto come sessuato, sia la relazione con gli altri e con il mondo, da un altro lato nell’apporto di una sensibilità femminile ai grandi temi filosofici del nostro tempo.
Il corso introduce il pensiero della differenza sessuale a partire da un testo di Luce Irigaray: la prospettiva della differenza sessuale comporta una critica del pensiero patriarcale e al tempo stesso la valorizzazione di un punto di vista femminile sul mondo. Dal momento che in tale prospettiva non è indifferente l’essere donne o uomini nel lavoro del pensiero, in seguito si prenderanno in considerazione tre grandi filosofe del Novecento (Simone Weil, Hannah Arendt e Maria Zambrano), nella convinzione che queste autrici, pur non essendo femministe, rendano conto in qualche modo nel pensiero del loro essere donne.

Testi di riferimento (programma d’esame)
IRIGARAY, LUCE, Speculum. L'altra donna, Feltrinelli, Milano 2010
WEIL, SIMONE, Quaderni, vol. III, Adelphi, Milano 1988
ARENDT, HANNAH, Vita activa, Bompiani, Milano 1988
ZAMBRANO, MARIA, L’uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma 2001ea

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zambrano L'uomo e il divino Edizioni Lavoro 2001
Weil Quaderni, volume III Adelphi 1988
Irigaray Speculum Feltrinelli 1975
Arendt Vita activa Bompiani 1988

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI