Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica e sessualita' (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003325
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Il pensiero politico occidentale ha per lungo tempo occultato le differenze sessuali sotto il principio della presunta eguaglianza di tutti gli individui di fronte alla legge. Il corso si propone di fornire esempi di filosofie critiche che, al contrario, hanno interrogato la relazione tra politica e sessualità dal punto di vista delle cosiddette ‘minoranze sessuali’, e che hanno di conseguenza elaborato nuovi modelli interpretativi del soggetto, della collettività, dell’azione politica.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare:
- di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma,
- di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico,
- di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
Titolo del corso: L’arrosto di maiale. Ovvero: del sesso e dei filosofi
Contenuto del corso: La condanna dell’omosessualità nella filosofia politica moderna si è accompagnata al tentativo di redimere il sesso subordinandolo alle esigenze riproduttive dello Stato. Disgiungendo la pulsione sessuale dall’istinto riproduttivo, Freud ha invece insistito sul carattere irredimibilmente ‘perverso’ del sessuale in quanto tale, di cui l’omosessualità non è che un esempio. Ma neppure Foucault ha voluto dargli ascolto…
Metodi didattici: Lezioni seminariali, discussioni sui temi in programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lorenzo Bernini | Apocalissi queer: Elementi di teoria antisociale | Edizioni ETS | 2013 | Lettura facoltativa | |
Jeremy Bentham | Difesa dell’omosessualità | il melangolo | 2009 | ||
Thomas Hobbes | Elementi di legge naturale e politica | Sansoni | 2004 | Soltanto i seguenti capitoli: parte prima capp. VII-IX e cap. XIV, pp. 35-55 pp. 79-83; parte seconda cap. IV e cap. IX, pp. 143-148 e pp. 189-194. I capitoli saranno disponibili in dispensa presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Leo Bersani | Homos | Nuova Pratiche Editrice | 1998 | Soltanto il capitolo III Il gay papà e le sue note, pp. 81-113 e pp. 179-181: disponibili in dispensa presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Lorenzo Bernini | L’arrosto di maiale. Ovvero: del sesso e dei filosofi, «I castelli di Yale online», n° 2, 2015 | 2015 | Pp. 25-41, reperibile al link: http://cyonline.unife.it/article/view/1137 L’articolo sarà disponibile in dispensa presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | ||
Michel Foucault | La volontà di sapere | Feltrinelli | 2005 | Soltanto i seguenti capitoli: cap. II L’ipotesi repressiva e cap. IV Il dispositivo di sessualità, pp. 19-48 e 69-117 | |
Immanuel Kant | Lezioni di etica | Laterza | 1984 | Soltanto il capitolo Dei doveri verso il corpo in relazione agli impulsi sessuali, pp. 186-196. Il capitolo sarà disponibile in dispensa presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Arthur Schopenhauer | Metafisica dell’amore sessuale | BUR | 2013 | Soltanto le pagine 65-122, disponibili in dispensa presso la copisteria La rapida, via dell’Artigliere 5, Verona. | |
Sigmund Freud | Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio di piacere | Bollati Boringhieri | 2012 |
Modalità d'esame
Prova orale. Studentesse e studenti sono tenuti a portare con sé i testi d'esame. Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2017).
Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.